• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [36]
Patologia [14]
Anatomia [8]
Biografie [8]
Biologia [7]
Zoologia [7]
Fisica [6]
Ingegneria [4]
Botanica [3]
Citologia [3]

iride

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Una delle tre porzioni della membrana vascolare dell’occhio (o uvea). È quella che traspare attraverso la cornea, apparendo di colore assai variabile (grigio, bruno ecc.) nei diversi [...] pupilla, che si presenta anche irregolare e grigiastra; l’iri;docoroidite è un’infiammazione a carico dell’i. e della coroide. Per lo più il processo coinvolge tutta la tunica vascolare dell’occhio (➔ uvea). L’iridocoloboma e l’iridoschisma sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANGOLO IRIDO-CORNEALE – NERVO OCULOMOTORE – PARASIMPATICHE – INFIAMMAZIONE – GLOBO OCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iride (3)
Mostra Tutti

Cecità

Universo del Corpo (1999)

Cecità Luciano Cerulli Gianni Carchia Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] della retina sono per lo più secondari a quelli della coroide, e pertanto è più corretto parlare di corioretiniti; tutte nell'infanzia, secondo soltanto al melanoma maligno della coroide; entrambe le forme richiedono l'exeresi chirurgica e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – AGRIPPA DI NETTESHEIM – GIOVANNI DELLA CROCE – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecità (3)
Mostra Tutti

laserchirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

laserchirurgia Tecnica chirurgica che utilizza i raggi laser come un bisturi. L’impiego della l. si è rivelato utile in partic. nella chirurgia di organi con ricca rete capillare (fegato, rene, polmone) [...] , fatali origini di nuove emorragie e nuovi scollamenti; nella prevenzione del distacco della retina, operando punti di saldatura con la coroide. Si fa ricorso alla l. nelle patologie dell’orecchio interno, in quelle delle fosse nasali e del setto ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE CHIMICA – CERVICE UTERINA – FIBRA OTTICA – COLPOSCOPIO – FOTOCHIMICA

TRIGEMINO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus) Vittorio Challiol È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva. Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] dal nervo nasale, dal n. oculomotore comune, dal simpatico, e da cui partono i rami ciliari brevi, destinati alla sclera, alla coroide, alla cornea e all'iride. Il nervo mascellare esce dal cranio per il forame grande rotondo, attraversa la fossa ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO PONTOCEREBELLARE – GANGLIO SFENOPALATINO – TRONCO DELL'ENCEFALO – GHIANDOLA LACRIMALE – NEVRALGIA FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGEMINO, NERVO (3)
Mostra Tutti

IPOFISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IPOFISI (XIX, p. 485; App. II, 11, p. 62) Cataldo CASSANO Negli ultimi anni sono andate perfezionandosi le nostre conoscenze intorno al tipo e alla funzione degli ormoni secreti dall'ipofisi. In primo [...] dell'ormone che regola l'attività dei melanoblasti e la formazione di melanina nella cute e nei tessuti pigmentati (coroide, iride, ecc.). Per quanto concerne l'ipofisi posteriore si è ormai avuta piena conferma sperimentale dei suoi stretti legami ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SOMATOTROPINA – TIREOTROPINA – CORPO LUTEO – PARATIROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

maculare. Degenerazione maculare senile

Dizionario di Medicina (2010)

maculare. Degenerazione maculare senile Grazia Pertile La degenerazione maculare senile (DMS) è una patologia degenerativa progressiva che colpisce l’area centrale della retina (macula) deputata alla [...] oculare serve a individuare le lesioni caratteristiche della malattia e a cercare eventuali segni di neovascolarizzazione della coroide (CNV), di distacco del neuroepitelio, di essudati o piccole emorragie. La fluorangiografia è utile per confermare ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – MATRICE EXTRACELLULARE – STRESS OSSIDATIVO – FLUORANGIOGRAFIA – APOLIPOPROTEINA

PAPILLA ottica

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPILLA ottica Camillo Giannantoni È la zona di espansione del nervo ottico nel punto in cui questo penetra nell'occhio e si continua nella membrana retinica. Ha l'aspetto di un disco biancastro, rotondeggiante [...] come sintomi, spesso di grandissimo valore, per la diagnosi dell'affezione. Per la localizzazione di lesioni della retina e della coroide si considera come punto di riferimento la papilla ottica e per le dimensioni di esse si usa, come misura; il ... Leggi Tutto

BUZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI, Francesco GG. Scarano-* Nacque a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina e chirurgia, allievo, tra gli altri, di P. Moscati. In gioventù viaggiò molto, in varie città dell'Italia e della [...] dell'assorbimento in essa della luce penetrata attraverso la retina e l'attribuzione all'assenza di pigmento nella coroide, e alla conseguente riflessione della luce, del colore rosso presentato dalla pupilla degli albini; e l'adozione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Laser

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Laser Paolo Laporta Giuseppe Palumbo Riccardo Pratesi di Paolo Laporta Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] ai vasi, il suo uso risulta particolarmente diffuso in oftalmologia (degenerazione maculare dell'anziano, neovascolarizzione della coroide). Sono anche descritti trattamenti fotodinamici con BPD di lesioni cutanee e di terapia di tumori cerebrali. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – INDICE DI RIFRAZIONE – LARINGECTOMIA TOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laser (7)
Mostra Tutti

FOCOSI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCOSI, Marcello Antonia Francesca Frantini Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] . d'oculistica, I, [1971], pp. 131-151); illustrò la possibilità del trattamento chemioterapico dei tumori metastatici della coroide (On chemotherapy of metastatic tumors of the choroid, in Ann. di ottalmologia e clin. oculistica, LXXXVII [1961], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
coròide
coroide coròide (anche coroidèa e corioidèa) s. f. [dal gr. χοροιδής o χοριοειδής, comp. di χόριον «membrana» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, membrana vascolare dell’occhio interposta fra retina e sclerotica, che, insieme con il corpo ciliare...
coroidite
coroidite s. f. [der. di coroide, col suff. medico -ite]. – Processo infiammatorio della coroide, in forma essudativa o suppurativa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali