• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [36]
Patologia [14]
Anatomia [8]
Biografie [8]
Biologia [7]
Zoologia [7]
Fisica [6]
Ingegneria [4]
Botanica [3]
Citologia [3]

retinopatia

Dizionario di Medicina (2010)

retinopatia Qualsiasi affezione della retina (r. ereditarie, vascolari, degenerative, traumatiche); nel processo patologico in alcuni casi è coinvolta anche la coroide (➔ corioretinopatia). Oltre alla [...] r. diabetica, che rappresenta la più importante complicanza del diabete mellito, tre le r. più importanti si ha la r. da ipertensione e quella del prematuro. La r. ipertensiva si sviluppa in caso di ipertensione ... Leggi Tutto

albinismo

Enciclopedia on line

Anomalia congenita ed ereditaria, presente in una grande quantità di Vertebrati (Mammiferi, Uccelli, Pesci, ecc.), consistente nella depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, [...] dell’iride e della coroide, da cui deriva una colorazione molto più chiara del normale o una totale decolorazione. Nell’uomo deriva dalla mancata trasformazione in melanina dell’amminoacido tirosina, a causa dell’assenza dell’enzima tirosinasi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: AMMINOACIDO – VERTEBRATI – MAMMIFERI – MELANINA – COROIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albinismo (4)
Mostra Tutti

micropsia

Enciclopedia on line

In oculistica, la visione di oggetti secondo dimensioni inferiori a quelle reali; si sviluppa in alcune malattie della retina o della coroide, nell’ipermetropia ecc. In neuropsichiatria, allucinazione, [...] in cui appaiono figure di dimensioni nettamente inferiori a quelle reali. Microteleopsia Particolare forma di m., per la quale gli oggetti non solo vengono visti più piccoli, ma destano l’impressione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: IPERMETROPIA – COROIDE – RETINA

melanina

Enciclopedia on line

Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti). Caratteri generali Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica [...] forma di granuli nelle cellule dello strato basale dell’epidermide, in altre cellule dell’epidermide e del derma, nell’iride e nella coroide. La quantità di m. è la causa principale del colore più o meno scuro della pelle dei vari gruppi etnici umani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DI CRESCITA – CHEMIOTERAPICI – AMMINOACIDI – OSSIDAZIONE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanina (3)
Mostra Tutti

lamina

Dizionario di Medicina (2010)

lamina Formazione anatomica più o meno appiattita: l. basilare della coclea, l. cribrosa della sclerotica, l. sopracoroidea, fusca e vitrea della coroide, l. vertebrale. L. quadrigemina: il complesso [...] dei quattro corpi quadrigemini del mesencefalo. L. terminalis: sottile membrana che rappresenta la parete anteriore del terzo ventricolo cerebrale durante lo sviluppo embrionale dell’encefalo. In istologia, ... Leggi Tutto

pericoroideo, spazio

Enciclopedia on line

pericoroideo (o sopracoroideo), spazio L’insieme degli spazi linfatici, tappezzati da uno strato endoteliale, scavati nel tessuto connettivo tra la sclera e la coroide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO

retina

Enciclopedia on line

Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare. Anatomia Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] deve tendere precocemente ogni terapia. Il processo morboso, consistente nella contemporanea presenza di retinite e coroidite, è detto retino-coroidite o coroidoretinite. La retinite pigmentosa (o degenerazione pigmentosa della r.) è una retinopatia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CELLULE FOTORECETTRICI – GENE ONCOSOPPRESSORE – POTENZIALE D’AZIONE – RETINITE PIGMENTOSA – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retina (3)
Mostra Tutti

ciliare

Enciclopedia on line

Corpo c. La parte della tunica vascolare dell’occhio (➔ uvea) che a forma di anello è situata dietro l’iride e anteriormente alla coroide. Morfologicamente consta di una parte vascolare e di una muscolare: [...] la prima rappresentata da una serie di 70-80 piccole ripiegature ( processi c.), formate da vasi sanguigni da cui trasudano liquidi nutritizi per altre parti dell’occhio; la seconda, costituita dal muscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO OFTALMICO – ACCOMODAZIONE – COROIDE

coloboma

Enciclopedia on line

Anomalia congenita dell’occhio, che consiste nella fenditura della palpebra o di una parte dell’occhio. Il c. palpebrale può associarsi al c. della coroide, dell’iride, della retina, del cristallino, o [...] altro difetto congenito dell’occhio. A seconda della sede del c. può coesistere, o mancare, un deficit visivo, rappresentato per lo più da uno scotoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COROIDE – SCOTOMA – RETINA – IRIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coloboma (1)
Mostra Tutti

metamorfopsia

Enciclopedia on line

Disturbo visivo consistente nella visione di oggetti deformati, o di dimensioni minori a quelle reali (micropsia) o maggiori (macropsia). Si può osservare in malattie della retina o della coroide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COROIDE – RETINA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
coròide
coroide coròide (anche coroidèa e corioidèa) s. f. [dal gr. χοροιδής o χοριοειδής, comp. di χόριον «membrana» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, membrana vascolare dell’occhio interposta fra retina e sclerotica, che, insieme con il corpo ciliare...
coroidite
coroidite s. f. [der. di coroide, col suff. medico -ite]. – Processo infiammatorio della coroide, in forma essudativa o suppurativa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali