• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [4401]
Storia [167]
Biografie [1788]
Arti visive [1626]
Musica [708]
Architettura e urbanistica [474]
Religioni [240]
Archeologia [186]
Letteratura [173]
Geografia [136]
Teatro [71]

ZUG

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUG (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Rudolf KAUFMANN Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] parte alla fine del sec. XV. A Ulrich Rosenstein da Lachen sono dovute quattro statue addossate ai pilastri del coro, gli stalli del coro datati 1484, il tabernacolo del sacramento (circa 1484). Nel Tesoro ostensorî e reliquiarî, i più dei quali di ... Leggi Tutto

Vienna

Enciclopedia on line

(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] ’arte tedesca, incorporando, oltre a parti della facciata, il coro del 1304-40; notevole la torre alta (1359-1433) gotica trasformazione barocca, nel 1785) e quella di Maria am Gestade (coro del 1330-69, navata del 1394-1414, su due assi divergenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna (7)
Mostra Tutti

Miranda, Francisco de

Enciclopedia on line

Miranda, Francisco de Generale e uomo politico venezuelano (Caracas 1750 - Cadice 1816). Combatté nell'esercito spagnolo in Africa e nelle campagne contro gli Inglesi nell'America Settentrionale e nei Caraibi (1781-82). Accusato [...] per l'emancipazione dell'America spagnola. Passato negli Stati Uniti, nel 1806 organizzò una spedizione in Venezuela: sbarcato a Coro con pochi volontarî, non riuscì a far sollevare la popolazione e dovette riparare ancora una volta a Londra; qui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – TERRA DEL FUOCO – LINGUA SPAGNOLA – AMERICA LATINA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miranda, Francisco de (1)
Mostra Tutti

cappella

Enciclopedia on line

Architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di [...] e 11° sec. si cominciò a predisporre piccole absidi, nell’abside maggiore, atte a contenere altari, realizzando così il sistema coro-abside con c. radiali; la scuola cistercense affianca all’abside centrale c. quadrate aperte sul transetto. Tra 13° e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSICA RELIGIOSA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PALAZZO DEL VATICANO – SCHOLA CANTORUM – CONTRORIFORMA – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cappella (2)
Mostra Tutti

CAPRANICA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Domenico Enza Venturini Figlio secondogenito del marchese Giuliano e di Gertrude dei marchesi Casali, nacque a Roma il 6 apr. 1792. Non si hanno notizie della sua vita fino al 1815, anno [...] e bisognosi. Nella quaresima del 1852, nel palazzo Fiano a Roma, fu eseguito un suo Miserere a quattro voci con coro e accompagnamento d'orchestra, composizione molto ammirata per la profonda ispirazione religiosa. Nel 1856 e poi nel 1858 fu ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chartres

Enciclopedia on line

Chartres Città della Francia nord-occidentale (40.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento Eure-et-Loir. Nota anticamente con il nome di Autricum, da centro druidico divenne, nel 10° sec., appannaggio dei [...] , a C., per la prima volta, gli archi rampanti sono trattati come elementi linguistici distintivi, mentre il coro a doppio deambulatorio risponde alle esigenze di una chiesa meta di pellegrinaggi. Di eccezionale valore le vetrate, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DEAMBULATORIO – EURE-ET-LOIR – FRANCESCO I – LUIGI XIV – AUTRICUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chartres (2)
Mostra Tutti

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] secolo. Lo stesso fenomeno si è verificato, anche se in scala minore, a Krautheim, dove il nuovo salone superava il coro della cappella e presentava anch'esso pregevoli gruppi di finestre. A Wertheim (Meno) in questo periodo viene costruito un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CAPUTO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Nicola Bruno Pellegrino Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] del clero napoletano (cfr. Greco, p. 9). Il 13 ottobre del 1805 diveniva canonico nella cattedrale di Napoli e quindi prefetto del coro della stessa. Nel giugno del 1818 Ferdinando I lo aveva già proposto per la nomina a vescovo di Tropea, ma con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

YPRES

Enciclopedia Italiana (1937)

YPRES (A. T., 44) Luchino FRANCIOSA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] , vescovo di Ypres (sec. XVII). S. Pietro non ha sofferto molto della guerra: la facciata e la torre sono romaniche, coro e navate sono state ricostruite in stile gotico. Dell'antica cinta è stata ripristinata la Porta di Lilla, risalente al sec. XIV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YPRES (3)
Mostra Tutti

SUFETULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUFETULA (Sufetula) N. Duval Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine). La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] , ma vi era al centro una cupola. Anche qui di fronte all'abside occidentale, in funzione di presbiterio, esisteva una specie di coro orientale con una dedica ai martiri Silvano e Fortunato. A tre km a S-E, sulla strada di Sfax, una piccola chiesa a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
-còro
-coro -còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali