GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] di tipo mottettistico, contrappuntistico, toccatistico; lo stile è imitativo, a canone o con opposizione di registri che richiamano il coro battente; le trascrizioni da brani vocali, realizzate su mottetti (J. Des Prez, C. de Sermisy), madrigali (J ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] Morì a Bergamo il 28 marzo 1818. L'amico Simone Mayr, suo primo biografo, compose in sua memoria una cantata a due voci, coro e orchestra.
Della sua produzione teatrale, modesta di numero, si ricordano le opere: Cefalo e Procri (libretto di A. Pepoli ...
Leggi Tutto
FLORIMI, Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Siena, secondo alcuni studiosi intorno al 1646, ma con ogni probabilità in data precedente, dato che egli stesso nel 1682 si dichiarava, nella [...] dei servi di Maria.
Del F. ci sono pervenute solo composizioni di musica sacra, in parte scritta per doppio coro; lasciò inoltre, con ogni probabilità, anche qualche lavoro di teoria musicale come sembra potersi ricavare dal Compendio in pratica ...
Leggi Tutto
BOLIS, Sebastiano
**
Nacque a Roma verso il 1750. Rimangono ignoti i nomi dei suoi maestri e scarse sono le notizie sulla sua attività e sulla sua vita. La prima composizione datata che si conosca è [...] strumenti, 1796; gli inni Gloria in excelsis, a 8 voci, concertato e pieni, 1793; Tantum ergo, a tenore solo, con il coro senza strumenti, 1800 e l'offertorio Laetantur coeli (dalla prima messa di Natale), a 4 voci concertato. Presso l'Arch. musicale ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...]
L'A. curò anche l'edizione della raccolta di melodie gregoriane impiegate dagli organisti per l'altemanza con il coro: Canto fermo sopra Messe, Hinni, et altre cose ecclesiastiche appartenenti à Sonatori d'Organo, per giustamente rispondere al Choro ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] L. Sirch, Pisa 2005; P. Zappalà, La nomina di A. P. a maestro di cappella a Bergamo e la sua Messa (1882), in Il coro polifonico cremonese, Cremona 2008, pp. 225-249; F. Bissoli, La ‘Lina’ di P. nel solco di un genere medio, Lucca 2010; A. Gerhard, P ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] chiamato a partecipare al progetto verdiano della Messa per Rossini, per la quale scrisse il Tuba mirum, per baritono e coro.
Sempre a Torino, fra il 1873 e il 1874, diresse l’orchestra dell’effimera Società delle Esercitazioni musicali, mentre dal ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] la canzone del pastore, la fresca aria delle sirene, il grazioso duettino per i due soprani in canone alla quinta, il coro delle piante incantate - sono sufficienti a dimostrare la vivacità dell'ingegno della C. e la sua profonda cultura musicale.
La ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] . 85 (in La gara musicale, I, 1881); Magiche note, melodia nell'opera La regina di Saba, capriccio elegante, op. 88; Coro di pellegrini nell'opera Tannhäuser, pezzo da concerto, op. 91; Allegretto capriccioso,op. 93; Sesto notturno, op. 94; Sonata in ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] organo; Magnificat aottovoci; Responsorio al Beato Santo, per coro, soli e orchestra, eseguito a Montebaroccio (Pesaro); testo di L. Orsini); Iltrionfo dell'idea cristiana, ouverture per coro e orchestra. Autore di vari lavori teorici, tra cui un ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...