FIODO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] di strumenti, part. manoscritta (ibid., 22.3.15 e 16). Inoltre: Alta triumfat (sic) Regia Serena, mottetto per soli, coro e orchestra (1788); Christus per soprano, cori e orchestra; Christus e Miserere per due soprani, basso e basso continuo (1828 ...
Leggi Tutto
BIORDI, Giovanni
Paolo Donati
Nacque a Roma nel 1691 da Angelo, come risulta dall'atto di morte (Archivio del Vicariato di Roma), e non a Serravalle (Macerata), come per il Celani e il Radiciotti. Nulla [...] pezzi moderni si alternano a pezzi antichi) e il salmo Laetatus sum a sei voci (vedi Catalogo del Llorens): il coro di preferenza viene trattato con raggruppamento di alcune voci, mentre altre eseguono un libero controcanto. Nei salmi a quattro voci ...
Leggi Tutto
ABBÀ CORNAGLIA, Pietro
Geo Pistarino
Nacque ad Alessandria il 20 marzo 1851. Iniziati gli studi musicali sotto la guida del patrigno, il maestro Pietro Cornaglia, nel 1868 s'iscrisse al conservatorio [...] melodrammi costituiscono la sua produzione musicale. Tra la musica sacra si segnala la Messa di requiem per soli, coro ed orchestra, prescelta per concorso indetto tra i compositori italiani nel ventisettesimo anniversario della morte del re Carlo ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] Königsberg 1837); Romanza (testo di Holtei) per un vaudeville di K. Blum, rappresentato a Riga nel 1837; Preludio, Marcia, Coro di sacerdoti (inno popolare) per l'ascesa al trono dello zar Nicola I (1ª esecuzione Riga 1837). Teatro musicale: scena ...
Leggi Tutto
ZELTER, Karl Friedrich
Compositore di musica, nato a Petzow-Werder l'11 dicembre 1758, morto a Berlino il 15 maggio 1832. Figlio d'un capomastro, mentre lavorava anch'egli da muratore trovava il modo [...] del tempo. Compose un gran numero di lavori d'ogni genere: opere, musica sacra, e soprattutto Lieder per voce sola e per coro, i quali ultimi ancora oggi sono vivi in ogni paese tedesco.
Bibl.: L. Sieber, K. F. Z. und der deutsche Männergesang ...
Leggi Tutto
FAITELLO (Faitelli), Vigilio Basio
Dario Ascarelli
Di chiare origini italiane, nacque a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista, operante in Austria ma il suo cantare "alla maniera italiana" [...] venute alla luce sue opere che si suppone siano ancora sepolte negli archivi di istituti religiosi. Dal 1719 fece parte del coro della chiesa parrocchiale di Bolzano, dove nel 1725 figurò con le mansioni di cappellano. Mori a Bolzano il 5 ott. 1751 ...
Leggi Tutto
Wagner, Richard
Luisa Curinga
Il teatro musicale come opera d’arte totale
Compositore, scrittore e librettista tedesco dell’Ottocento, Richard Wagner impiegò il suo genio per realizzare un teatro totale, [...] quasi da autodidatta, le sue prime prove musicali già dimostrano tuttavia una spiccata personalità.
Nel 1833 divenne maestro del coro al teatro di Würzburg e in seguito direttore d’orchestra a Magdeburgo, Königsberg e Riga; tra le sue prime ...
Leggi Tutto
CELLINI, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nato a Fermo il 5 maggio 1813 da Angelo Maria e Irene Usenti, rivelò ancora adolescente singolari attitudini musicali e allo studio della musica fu ben presto [...] Semiramide di G. Rossini, in cui s'esibirono interpreti come la Micciarelli Sbriscia e C. Dosso. Ugualmente responsabile del coro egli fu nel 1833 con La straniera di V. Bellini, che ebbe come protagonisti Sofia Dall'Oca Schoberlechner, P. Cittadini ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] di Orazio (1930); Ballade des biens immeubles (di A. Gide, 1931); 2Sonetti del Petrarca (1933); Petrarca-Chopin (madrigali per coro e pianoforte, 1933); 2Romances viejos (1933); Ballade des plus célèbres amants (di A. Gide, 1934); 2Rondes (di A. Gide ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] descrivere i mutamenti dell'età attraverso l'uso di diverse tipologie e scritture vocali in Ages, "invenzione radiofonica" per voci, coro e orchestra (su nastro), composta su testo di G. Pressburger (che trasse a sua volta lo spunto dalla commedia di ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...