• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
708 risultati
Tutti i risultati [4401]
Musica [708]
Biografie [1788]
Arti visive [1626]
Architettura e urbanistica [474]
Religioni [240]
Archeologia [186]
Storia [167]
Letteratura [173]
Geografia [136]
Teatro [71]

Poulenc, Francis

Enciclopedia on line

Poulenc, Francis Compositore e pianista (Parigi 1899 - ivi 1963). Allievo di R. Vinẽs per il pianoforte e di Ch. Koechlin per la composizione, appartenne al cosiddetto Gruppo dei Sei, costituitosi in Francia nel 1917. [...] Cocteau; 1959), il balletto Les biches (composto per i Balletti russi di Djagilev; 1924), le Litanies à la Vierge Noire (per coro femminile, o di voci bianche, e organo; 1936), il Concert champêtre per clavicembalo e orchestra (1928), un Concerto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI SEI – NEOCLASSICO – PIANOFORTE – ECLETTISMO – BALLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poulenc, Francis (1)
Mostra Tutti

Sauguet, Henri

Enciclopedia on line

Sauguet, Henri Pseudonimo del musicista Henri-Pierre Poupard (Bordeaux 1901 - Parigi 1989). Studiò con J. Canteloube e Ch. Koechlin. Insieme con R. Desormière, M. Jacob e H. Cliquet costituì il gruppo della École d'Arcueil, [...] (1928), Night (1929), Les forains (1945), La dame aux camélias (1957), Paris (1964); la composizione per soprano, coro e orchestra Les saisons (1949); le composizioni orchestrali: Symphonie expiatoire (1945), Portraits de Paris (1950), Symphonie de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAME AUX CAMÉLIAS – BORDEAUX – SOPRANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sauguet, Henri (1)
Mostra Tutti

PERAGALLO, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERAGALLO, Mario Musicista, nato a Roma il 25 marzo 1910. Studiò composizione con Vincenzo Di Donato e Alfredo Casella. Dal 1950 è stato segretario e dal 1956 presidente della sezione italiana della [...] figurano il madrigale scenico La collina (1947), l'opera La gita in campagna (1954), Aria e De profundis per coro e orchestra (1955), Doppio quartetto d'archi (1948), Concerto per pianoforte e orchestra (1949), Fantasia per orchestra (1952), Concerto ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI DONATO – ALFREDO CASELLA – AVANGUARDIA – PIANOFORTE – MADRIGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERAGALLO, Mario (2)
Mostra Tutti

CIMAROSA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico Ariella Lanfranchi Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] il caso di tutto il terzo atto e di alcuni brani dei primi due atti). In realtà, per terminare l'opera mancava solo un'aria con coro della prima donna: nel ms. autografo della partitura (conservatorio S. Pietro a Maiella: segn. 15.5.4). all'aria con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II PONIATOWSKI – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – REGGIA DI CAPODIMONTE – REPUBBLICA PARTENOPEA – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMAROSA, Domenico (2)
Mostra Tutti

CAPOCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Filippo Enza Venturini Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] non piacquero né al pubblico, né alla critica, che rimproverava l'assenza dell'accompagnamento d'organo e la mancanza di un secondo coro. Nel 1904 il C., insieme con L. Perosi, C. Mancini, R. Kanzler, A. Parisotti e i maestri S. Meluzzi e F. Mattoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTO GREGORIANO – MOTU PROPRIO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – FRANZ LISZT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOCCI, Filippo (1)
Mostra Tutti

LONGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO Annunziato Pugliese Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] per voce e organo (b. 34.2.1-2); un Tantum ergo per tenore, baritono e organo (b. 44.7.26); la canzoncina Intrecciamo una corona, per coro a 4 voci, archi e organo (b. 30.27.7); una polka-mazurka (b. 34.4.6); una marcia funebre (b. 34.4.9); un valzer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI, Maria Vincenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza Pier Giuseppe Gillio Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] dall'ammissione la M. esordì, nel ruolo del personaggio eponimo, nell'oratorio Joas rex Juda composto dal maestro del coro F. Bertoni. Un debutto tanto precoce e importante può essere evidentemente spiegato soltanto dalla sua condizione di figlia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIUME, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIUME, Orazio Simona Camilletti Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] Rilke, venne eseguito per la prima volta, al teatro dell'Opera di Roma, il 12 giugno 1973. Concepito per piccolo coro misto, sette strumenti a fiato, percussioni, metronomo con amplificatore ed uno speaker che recita il testo di Rilke (traduzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – GAZZETTA DI PARMA – TEATRO ALLA SCALA

Pfitzner, Hans

Enciclopedia on line

Pfitzner, Hans Musicista tedesco (Mosca 1869 - Salisburgo 1949). Studiò a Francoforte con J. Kwast e I. Knorr. Nel 1897 divenne insegnante di composizione al conservatorio Stern di Berlino; nel 1903 direttore d'orchestra [...] von Kleist Das Kätchen von Heilbronn (1908). Tra le molte pagine vocali-strumentali, la cantata Von deutscher Seele per soli coro e orchestra è la più tipica e importante. Notevoli inoltre le due sinfonie, i concerti per pianoforte e per violino, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE – STRASBURGO – PIANOFORTE – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pfitzner, Hans (2)
Mostra Tutti

WILHELMJ, August

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WILHELMJ, August Romolo Giraldi Violinista, nato a Usingen (Nassau) il 21 settembre 1845 e morto a Londra il 22 gennaio 1908. Studiò prima col Fischer di Wiesbaden e poi (su consiglio di Liszt, che [...] , il Quartetto per archi op. 162, le Variazioni su un tema di Schubert per quartetto d'archi e la Hochzeitskantate per soli, coro e orchestra. Bibl.: E. Frassinese, A. W. violinista, Mirandola 1913; E. Wagner, Der Geigerkönig A. W., Bad Hombourg 1928 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILHELMJ, August (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 71
Vocabolario
-còro
-coro -còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali