STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] sotto Johnson, raggiungendo e superando i sovietici che si erano assicurati un vantaggio negli anni di Eisenhower. Nel coro delle voci osannanti non mancarono note di dissenso da parte di quanti, scienziati ed esperti, videro nella sensazionale ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] nel campanile di S. Maria in Organo (1495-1533), ma soprattutto intagliatore e maestro di tarsie, come nel candelabro e nel coro della stessa chiesa. Ma il più fecondo dei costruttori veronesi, e quegli che più d'ogni altro seppe improntare di sé la ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] , Pittura del Cinquecento a Napoli. 1573-1606 l'ultima maniera, ivi 1991; Miniatura a Napoli dal '400 al '600. Libri di coro delle chiese napoletane, catalogo della mostra, ivi 1991; Fuori dall'ombra. Nuove tendenze nelle arti a Napoli dal '45 al '65 ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] affermazione di opinioni e attività in favore della salvaguardia della natura e contro atteggiamenti avidi e sconsiderati.
Il coro apparentemente trascurabile e non rappresenta- tivo delle poche voci che si sollevarono nel tardo Otto- cento e ai ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] delle pareti sono rappresentate scene dal ciclo delle Feste; nella parte inferiore i fedeli sono attorniati dal fitto coro delle immagini dei singoli santi, raffigurati lungo le pareti e sui sostegni.Così organizzato, il programma prende avvio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] è il duomo di Lund (1103, su un edificio fondato nel 1080 da re Canuto) a pianta basilicale con cripta, coro absidato e torri occidentali, con decorazione scultorea di maestranze comacine. La cattedrale di Lund, coperta con volte dopo il 1234 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] non eseguita, per la chiesa stessa, e l’adiacente Biblioteca Laurenziana. La cappella dei Principi, complesso a sé dietro il coro della chiesa, è una fastosa costruzione barocca iniziata da M. Nigetti nel 1604.
Fra le costruzioni civili sono, dopo il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] . In campo vocale si distinguono particolarmente D. Hristov (1874-1941) e P. Pipkov (1871-1942); ma già questi, direttore del coro dell’Opera di Sofia, si fa anche apprezzare per alcuni gradevoli pezzi per pianoforte.
L’affermazione di una scuola ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] a Bucarest; l'Albania, tenuta, fino al giorno innanzi, un po' come la pupilla della Iugoslavia, si affrettò a unirsi al coro e a rompere le relazioni commerciali con la vicina. Tito e i suoi aderenti protestarono la loro fedeltà al marxismo leninismo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] Alessandro Sik fu per un certo tempo superata da quella più brillante di un altro sacerdote-poeta, Ladislao Mécs. Dal coro fine e sommesso dei lirici transilvani - Luigi Áprily, Giovanni Bartalis, Ladislao Szabédi, ecc. - si elevò sopra ogni altra la ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...