BASTONI (Bastone, del Bastone), Giovanni Battista
Mario Pepe
Figlio di un Francesco di Matteo detto Mazzocchi ("de Mazochio"), nacque presso Perugia (e non a Perugia, come si rileva dalla istanza presentata [...] riceve dal priore del convento di S. Maria Nuova l'incarico di approntare una tavola d'altare. Nel 1509 è impegnato a eseguire un coro per la chiesa di S. Girolamo, lavoro per il quale il 5 ottobre riceve un pagamento di 33 fiorini e un terreno del ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] Carissimi, Historia di Job e Historia di Ezechia (in collaborazione con C. Dall'Argine e R. Lupi), Roma 1951; Il Catinaio (coro a 3 voci), in Antologia corale, Trento 1969; Intermedi e concerti per le nozze Medicee (1589) (ed. ms. comprendente brani ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] B., formulata dal Della Corte, non ha trovato alcuna conferma nelle ricerche del Pelicelli.
Dal 1610 al 1613 il B. fu maestro del coro nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze, succedendo in tale carica a Marco da Gagliano. Nel 1616 a Venezia uscì del B ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] a due voci pari e organo, Torino 1938; Benedicta tu a Deo tuo: O Salutaris hostia; Tantum ergo per mezzosoprano, baritono o coro all'unisono e organo o armonium, ibid. 1939; Iuravit Dominus a tre voci e organo, ibid. 1939; La samaritana, opera in tre ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] S. Domenico a Fiesole, affrescando entro la prospettiva dipinta dal maestro la Gloria di s. Domenico e, sopra l'arco frontale del coro, il Santo che riceve il rosariodalla Madonna (Bandini, 1800, p. 55). Nel 1709 dipinse nella cupola di S. Iacopo la ...
Leggi Tutto
AGOLINI, Luca, detto Luchetto "lo zoppo"
Alberto Pironti
Compositore, vissuto a Roma agli inizi del sec. XIX. Da alcune memorie del librettista Jacopo Ferretti, pubblicate dal Cametti, l'A. ebbe l'incarico [...] giorni.
I pezzi composti dall'A, sono l'aria di Alidoro Il mondo è un gran teatro (atto I, scena VII), il coro di introduzione del secondo atto Ah! della bella incognita, l'aria di Clorinda Sventurata! mi credea (atto II, scena IX).
Nello stesso ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] maggiore è raffigurata la Madonna col Bambino e angeli adorata da santi dell'Ordine olivetano, mentre nell'arco d'accesso al coro coppie di putti reggistemma circondano l'Apoteosi di s. Benedetto e, nelle cappelle di S. Maurelio e di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] e musicisti in Malta (Livorno 1932), recensito nel 1933 dal Casimiri che rilevò l'equivoco.
La sua permanenza presso il coro pontificio, durò, in ogni modo, poco tempo. Il 31 ott. 1585, per ordine di Sisto V, venne infatti "espulso irremissibilmente ...
Leggi Tutto
AMIGONI, Ottavio
Renata Cipriani
Nacque a Brescia nel 1605. Fu allievo del pittore A. Gandino, ma, invece di seguire la moda palmesca si rifece al Veronese, riducendo le composizioni affollate a rigide [...] col Bambino e santi della parrocchiale di Cellatica (Brescia), nel 1634 gli affreschi con Fatti della vita di Sant'Alberto nel coro della chiesa del Carmine, nel 1642 la pala con Sant'Eufemia e san Francesco che adorano la Vergine col Bambino nella ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] di quella che si può constatare oggi. Fra i numerosi altri progetti per edifici religiosi non eseguiti si ricordano quello per il coro di S. Giustina a Padova e per il refettorio del convento relativo, quello per l'altare maggiore di S. Luca, sempre ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...