DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] (1746) e successivamente quella della Sacra Famiglia (1747). Non è chiaro invece se lo stesso D. abbia dipinto pure il coro (Piacenza, Bibl. com. Passerini Landi, Mss. Pallastrelli, 121, p. 189), lavoro per il quale avrebbe riscosso lire 4 (ibid ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] da basse cappelle laterali, e una crociera di più ridotte dimensioni, con cupola ottagonale, transetto non sporgente e coro poligonale.
Nel 1575 venne chiamato a Roma come successore del p. Tristano nell'ufficio di "consiliarius aedificiorum" della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Buccio di Leonardello
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] di G. e sottolinea come l'affresco dallo stesso tema, realizzato da Lippo Vanni sulla fronte dell'arcone del coro nella chiesa di S. Leonardo al Lago presso Siena, costituisca il precedente più prossimo per il mosaico di Giovanni.
Variamente ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] la sistemazione a sala di vendita di un grande magazzino. Lavorò anche a Chiavari, progettando nel 1628 l'abside e il coro della chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista e costruendo il palazzo Rocca (già Costaguta).
Non si conosce la precisa data ...
Leggi Tutto
GRASSO, Palmerio
Maria Luisa Esposito
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] ; mentre in verticale si dispiegano larghi fregi a spirale.
Tra i lavori non datati assegnati alla mano del G. si ricorda il coro della chiesa di S. Eustachio a Campo di Giove. Il complesso ligneo, attribuito a un "tal Pecorari di Rivisondoli" e a ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] dell'Opera, e il maestro di legname Francesco del Tonghio, per l'affidamento a quest'ultimo dell'esecuzione del nuovo coro per la chiesa cattedrale di Siena (Milanesi, 1854).
Dopo essere stato capitano del Popolo nel 1363, l'impegno politico dello ...
Leggi Tutto
BAGLIONE (Baglioni), Cesare
Silla Zamboni
Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] chiesa di Stirone, presso Fidenza, costruita nel 1599 e distrutta nel 1812. In Parma rimangono del B. gli affreschi nel coro e nella prima cappella della navata sin. della chiesa del S. Sepolcro. Ma èsoprattutto ai cicli decorativi lasciati dal B ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gaetano
Camillo Semenzato
Figlio di Diomiro e di Anna Maria Buttorosso, nacque a Verona il 7 dic. 1747, Ebbe come maestro lo zio Giambettino. Le prime notizie che si hanno circa la sua attività [...] nella chiesa dei ss. Apostoli pure a Verona. Sussistono invece due busti allegorici in manno sopra le portelle del coro della chiesa dei domenicani di Colorno (Parma), che gli vengono assegnati dallo Zannandreis e che vennero probabilmente eseguiti ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Campione
Augusta Bubani
Oriundo della diocesi di Como, fu attivo a Modena come architetto e scultore fra la seconda metà del sec. XII e gli inizi dei XIII. Si formò intorno a lui una maestranza [...] della maestranza che da lui ha origine e che lavorò al rosone e alle porte laterali della facciata, al presbiterio, al coro, oltre alla maggior parte della torre Ghirlandina.
A. da Campione non è da confondersi con l'autore della rozza scultura della ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Girolamo
Gabriello Milantoni
Nato a Milano presumibilmente attorno ai primi anni del sec. XVII, il C., come ad evidenza risulta dalle opere che di lui restano, s'educò quasi unicamente a stretto [...] , Milano, S. Girolamo (chiesa demolita). In S. Maria della Pace, a Milano, non sono più rintracciabili gli affreschi del coro rappresentanti Profeti e un dipinto con il Transito di s. Giuseppe;risulta perduta anche una Tentazione di s. Antonio, su ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...