FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] alla carenza di talenti indigeni. Nel 1584 il F. firmò e datò un S. Francesco (perduto) ricordato dal Brandolese (1795) nel coro della chiesa di S. Bartolomeo a Padova. L'esordio del F. a Rimini risale, secondo quanto riportato da A.M. Righini nel ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro)
Cristina Ranucci
Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] .
Nel 1981, la pubblicazione dei risultati delle ricerche condotte da Freuler intorno a un ciclo di affreschi conservatosi nel coro della chiesa di S. Michele Arcangelo a Paganico (Grosseto) ha finalmente consentito di legare il nome del G. a ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Paolo (Pawel Rzymianin, Paolo Romano)
Marius Karpowicz
Figlio di Domenico e di una Domenica, romani, ma originari di Chiamut nei Grigioni, nacque probabilmente a Roma verso il 1555 e fu operoso [...] 'esterno. Sull'edificio si allineano tre cupole, una sulla campata centrale della navata maggiore, una sul presbiterio e una sul coro. L'esterno, scandito da arcate cieche su lesene doriche e ornato da un fregio dorico, ricorda soluzioni milanesi. L ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] 1718). Per affinità stilistica gli si possono anche attribuire il Cristo e la Veronica euna Annunciazione, attualmente nel coro della chiesa dello Spirito Santo, sempre a Venezia, provenienti dal convento delle agostiniane, nonché un bell'affresco di ...
Leggi Tutto
ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino
Rossana Bossaglia
Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni.
Non [...] rappresentanti due concili di Mantova (il concilio di Alessandro II nel 1067 e quello di Pio II nel 1459), nel coro del Duomo; l'A. sarebbe anche autore degli affreschi nella cappella dell'Incoronata della stessa chiesa (Transito della Vergine e ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] della volta centrale dell'oratorio di S. Martino a Sampierdarena con la Gloria di s. Martino e altri affreschi nel coro, nei peducci della volta, nel soffitto al di sopra dell'altare, nonché il dipinto ad olio sull'altare stesso, raffigurante ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Giuseppe Gerolamo
Luciano Tamburini
Nato a Pinerolo, in data imprecisata, fu approvato architetto civile dall'università di Torino il 29 genn. 1739. Tra le sue prime opere, esteticamente irrilevanti, [...] arcate oblique sovrapposte ai passaggi tra una cappella e l'altra sia nelle semicupole delle cappelle stesse e del coro e nella volta ellittica del presbiterio. La facciata, limitata a due ordini per mancata esecuzione del fastigio, ribadisce nella ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] Francesco e di S. Antonio da Padova, originariamente destinate alla chiesa dei francescani a Bologna, e oggi collocate all'ingresso del coro di S. Petronio.
Per queste mancano del tutto fonti coeve: la datazione agli ultimi anni di vita del C., circa ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] - con Nebbia e con P. Nogari (Roma..., 1745, p. 104).
Nel 1595 terminò i lavori nell'abside, ove sulla parete sinistra del coro eseguì l'affresco con il Martirio di s. Gabino; nell'altare-tabernacolo della cripta affrescò S. Gabino, s. Susanna e s ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] erigere in S. Pietro (primo a sud della tribuna del coro). Mentre la struttura architettonica della tomba era stata ideata da durante il carnevale. Di alcune composizioni drammatiche realizzate nel coro della chiesa di S. Lorenzo in Damaso, chiesa ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...