GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] proposta pure l'attribuzione a un giovanissimo Iacopo Della Quercia (Brunetti, pp. 255-258).
Le cappelle della tribuna sud nel coro del duomo di Firenze vennero erette fra il 1393 e il 1396; a questo periodo si devono dunque assegnare alcuni rilievi ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] ebbero inizio i lavori per la chiesa della Confraternita di S. Pietro in Vincoli di Peveragno con interno a croce greca e coro ellittico. L'anno dopo venne firmata la convenzione per la fabbrica dell'Arciconfraternita di Ss. Maria e Caterina a Ceva ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] per committenti ecclesiastici nel 1737 quando fece gli stucchi del coro nella chiesa dell'abbazia di Münsterschwarzach e quindi nel Amorbach (1753-54) e l'anno seguente gli stucchi del coro nella chiesa dei domenicani a Würzburg; circa il 1755 eseguì ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] era occupato da una grata che dava sul retrostante coro.
Nel 1640 si decise la ricostruzione della chiesa di Il L. si occupò, stando ai documenti, delle strutture murarie del coro, della sagrestia e del giardino e dei lavori di ornamento realizzati ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] , il cui paesaggio di fondo è di evidente matrice carraccesca.
Questa fase classicista, palese anche nei cicli di affreschi per il coro di S. Nicolao e per la volta della cappella Cenami in S. Frediano, si protrasse fino agli inizi del terzo decennio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] il ritratto nell'insegna dei Désházy sul portone di Menyö), nella mensola con testa d'angelo della finestra del coro (analogie stilistiche con la figura femminile che compare sulla lapide funeraria della famiglia Forgách), nei capitelli dei pilastri ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] dal 1702 a Contini nella carica di architetto dell'Arciconfraternita, l'anno successivo il G. realizzò il coro dei musici nella controfacciata della chiesa, modificato nel corso di restauri ottocenteschi (Sciubba).
Nello Studio d'architettura ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] . Conservato in loco è anche il grande dipinto con La presentazione al tempio, eseguito fra il 1783 ed il 1785 per il coro della chiesa di S. Maria delle Vigne a Genova.
Fra i dipinti a tematica religiosa eseguiti negli ultimi anni di vita restano ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] 1605), entrambi demoliti. Nel dicembre 1582 modificò l'antica struttura di S. Maria della Carità e nel 1610 diede il disegno del coro; nel 1587-88 ricostruì la volta della chiesa di S. Bernardo, al tempo del cardinale Enrico Gaetani. Dal 1587 al 1616 ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] elaborazione del progetto decorativo, non attuato, per la tribuna del duomo (Mancini, 1998).
Rientrato a Modena, l'I. realizzò per il coro della chiesa di S. Pietro le due grandi tele con l'Orazione nell'orto e la Trasfigurazione, che, ancora in situ ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...