Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] cattedrali di Chartres (1194-1260), Soissons, Reims (iniziata 1212), Amiens (1220), Beauvais (1227): queste hanno magnifica planimetria (coro a deambulatorio, con cappelle a raggiera; vasto transetto a più navate, sormontato da torri come la facciata ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] ). È in A. che si creò e si sviluppò il tipo del coro ad arcate multiple, come appare nelle chiese delle Clarisse, dei Francescani e pianta relativamente semplice, hanno in ogni caso sempre un coro profondo, soffitto in legno e alte navate con grandi ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] in opera in B. in questo periodo è grande, come mostra la chiesa abbaziale di Redon, in cui il coro gotico - aggiunto al corpo romanico della chiesa - con deambulatorio e cappelle radiali, pur ricollegandosi a formule tradizionali francesi, raggiunge ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] .
L'improvvisa apparizione di G. sulla scena pittorica risale al 1474, quando firmò e datò le Storie della Vergine nel coro dell'Annunciata di Borno, un convento fondato nel 1469 dal riformatore francescano Amedeo Méndez da Silva.
La decorazione del ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] posto, in un primo momento, all'estremità della navata e nella campata d'incrocio. Con l'allungamento delle parti orientali, il coro dei canonici fu spostato al di là dell'incrocio che ospitava l'altare della Croce.Con i suoi quattro livelli, in cui ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] anni 1956-1958, 1966-1967 e 1970 (Vetters, 1971; Kovacsovics, Moosleitner, 19963) hanno consentito di ricostruirle. Nella cripta del coro e nel Domgrabungsmus. (dal 1974) sono stati portati alla luce, tra l'altro, basi di colonne e capitelli di marmo ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] che sia avvenuto il suo apprendistato artistico nella bottega del più celebre confratello Giovanni da Verona. Nel coro della chiesa, opera dello stesso Giovanni, datato 1499, alcuni critici (Gerola, 1910; Rognini, 1979) ritengono debbano trovarsi ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Tommasino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Giovanni, della celebre famiglia di intagliatori in legno originaria da Baiso (Reggio Emilia). Il primo documento che [...] e cassetti per centocinquanta ducati d'oro oltre il vitto per sé e per gli aiutanti. Tra il 1405 e 1406 egli eseguì il coro della chiesa dei Servi a Ferrara per il quale ebbe, dopo aver eseguito due terzi del lavoro, un pagamento parziale di lire ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] la metà del secondo decennio: già nel 1316 il suo nome non era più associato a quello dei fratelli. La decorazione del coro di S. Giovanni, condotta forse in vista del solenne capitolo agostiniano ivi tenuto nel 1318 (Storie di s. Giovanni e di s ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] di Saint-Sernin; la lastra, rinvenuta nel corso della prima metà dell'Ottocento, era stata successivamente murata nel coro.In assenza di una notazione cronologica diretta, l'identificazione della mensa con quella che il Chronicon Sancti Saturnini ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...