LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] della famiglia ducale del Brabante e benefattori del convento; al principio del sec. 14°, sempre su commissione ducale, il coro fu arricchito da nuove vetrate. Il più antico frammento di arte vetraria conservato a L., databile alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] (Laon, Sens) e anglonormanni (Canterbury), edificò allora il coro, il transetto con la sua torre-lanterna e le torri del Nord della Francia o delle Fiandre, autore delle vetrate del coro della chiesa parrocchiale di Romont, nel cantone di Friburgo, ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] finestre in decorated style e di un pulpito con colonne binate e una scala ad archi trilobati. Gli stalli del coro, del tardo sec. 14°, con alti baldacchini incurvati e decorati con motivi figurativi e floreali, rappresentano, insieme con quelli di ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] La fase denominata C. II testimonia, prima dell'edificazione del Westwerk, iniziato nell'873, una modifica radicale della zona del coro, che divenne parte di un transetto con piccole ali munite di absidi poco profonde, sul quale si innestava un nuovo ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] cattedrale a tutti gli effetti, mentre Saint-Nazaire venne demolita.In pianta, l'edificio si conclude in tre absidi precedute da un coro di due campate, un vasto transetto, un corpo longitudinale a tre navi di sette campate e un atrio a O. In alzato ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] a partire dal 1634. Vi si riconosce una chiesa a tre navate senza transetto, decorata all'esterno da lesene. Al di là del coro, verso E, si apriva una cappella di pianta cruciforme o in forma di T e sormontata da una torre, forse da identificare ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] antica, relativamente corta, che tra il sec. 14° e il 15° venne trasformata in un impianto 'a sala'. Il progetto del coro con galleria, realizzato tra il 1420 ca. e il 1456 ca., è di Gisbaert Schairt di Zaltbommel, architetto attivo anche in Germania ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] che si sono succedute dal 1926 in poi.La chiesa di O. ha una tipica pianta bernardina a tre navate, transetto e coro a terminazione rettilinea tra cappelle allineate. Oggi in rovina, la chiesa (lunga m 60, larga m 20) venne iniziata nel primo quarto ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] tra transetto e absidi e di passaggi tra queste e il coro (Saint-Benoît-sur-Loire e chiese del Berry), secondo una tipologia la scissione della grande tenda del presbiterio o del coro durante la proclamazione/canto della passione il venerdì santo ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] secolo. Lo stesso fenomeno si è verificato, anche se in scala minore, a Krautheim, dove il nuovo salone superava il coro della cappella e presentava anch'esso pregevoli gruppi di finestre. A Wertheim (Meno) in questo periodo viene costruito un nuovo ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...