GUEBWILLER
M. E. Savi
(Villa Gebunwilar nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Haut-Rhin), in Alsazia, a S-O di Colmar.G. deve la propria origine all'abbazia di Murbach (fondata [...] al 1182, mentre le torri furono innalzate nel 1287; in seguito all'incendio della torre del transetto nel 1336, il coro romanico fu sostituito dall'attuale; nel sec. 16° furono infine raddoppiate le navate laterali. Nonostante i pesanti restauri del ...
Leggi Tutto
AICARDI (Aicardo, Aycardo), Giovanni
Mario Labò
Architetto, originario di Cuneo, dove sarebbe nato poco dopo il 1550, attivo a Genova. Nel 1598 progettò il potenziamento dell'acquedotto genovese cominciato [...] stato consultato per l'ultima cinta delle mura cittadine, deliberata nel 1626. Delle sue opere, sono andati distrutti il coro della chiesa di S. Domenico ed i Magazzini del Magistrato dell'abbondanza, o Granai pubblici, sopra piazza Acquaverde (1625 ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] cripta provengono dal tramezzo dell'inizio del 13° secolo. Nella prima metà del sec. 13° il transetto orientale e il coro vennero coperti a volte, mentre dopo il 1235 ebbe inizio una completa ricostruzione che condusse, in diverse fasi, all'attuale ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] questa stessa fase appartiene anche un rilievo con S. Michele Arcangelo che uccide il drago, inserito nel muro meridionale del coro gotico e che precede, dal punto di vista stilistico, un secondo rilievo più evoluto, con la stessa iconografia, che si ...
Leggi Tutto
Ailbert
P. F. Pistilli
Monaco e architetto nato intorno al 1050 o al 1075 (Chonon, 1933) ad Antoing nelle Fiandre e morto il 19 settembre 1123 a Echten presso Bonn. Figlio di Amaury (Amorricus), signore [...] di Elsbech.
La chiesa dell'abbazia di Rolduc - terminata nel 1169, ma dedicata solo nel 1209 - presenta un coro triconco che icnograficamente ripete la pianta della sottostante cripta, consacrata nel 1108. Questa complessa forma planimetrica, desunta ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] chiesa ha tre navate formate da arcate a sesto acuto che poggiano su pilastri in cotto nelle tre campate verso il coro (Mantova, 1960). In corrispondenza del terzo pilastro verso la facciata si trova un muro che separa la parte riservata ai religiosi ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] Suger a Saint-Denis, l'edificio pone in atto, per la prima volta, almeno due principi dell'architettura gotica: il coro vi è impostato secondo un'ampiezza maggiore rispetto a quella della navata e la disposizione delle cappelle radiali è tale da non ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] del transetto, il quale risulta ben evidenziato per la presenza, su entrambi i lati, di una campata aggettante rispetto al coro, soluzione adottata forse anche in relazione a un collegamento con la grande strada che attraversava la città. Un modello ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] nel sec. 16°, con l'eccezione della facciata, che si presenta attualmente come un pastiche goticheggiante. In pianta, il coro a tre campate è circondato da un deambulatorio con cappelle radiali e cappelle laterali, un transetto sporgente - di cui la ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] arginare la pendenza del terreno. Le inumazioni di Isabella di Vermandois (1182) e del vescovo Frumand (1183), entrambe nel coro, inducono a ritenere che la fabbrica fosse allora molto avanzata. Il transetto fu edificato subito dopo e doveva essere ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...