HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] le collegiate di Saint-Paul e di Saint-Martin a Liegi, si contrappongono le due torri orientali che fiancheggiano il coro. Al rondia, rosone rayonnant aperto nella grande torre, fanno eco dal lato orientale le vetrate del capocroce, che si slanciano ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] (Lichfield Cathedral, 1989, p. 11).In posizione simmetrica rispetto alla sala capitolare si apre, sul lato meridionale del coro, la cappella di S. Ceadda, nella quale sono conservate le reliquie del vescovo. Delle grandi vetrate del transetto, quella ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] , campata di incrocio quadrata. Tutto l'edificio è coperto da volte, a botte su archi trasversali nella navata e nel coro, a botte semplice nel transetto, a crociera nella campata d'incrocio. Nei muri, di notevole spessore, si aprono finestre piccole ...
Leggi Tutto
(L'Aia; lat. Haga Comitis; olandese den Haag, 's-Gravenhage)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. dell'Olanda meridionale. L'A. non è mai stata una città con mura e fossati; l'unica parte fortificata [...] forme dello stile gotico brabantino. Il deambulatorio è coperto da volte a costoloni realizzate in muratura, mentre la parte centrale del coro ha una volta in stucco del sec. 19° e le navate sono coperte da soffitti in legno. La Kloosterkerk (Chiesa ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] : la capilla de San Eugenio, Goya, 1987, 197, pp. 274-277; A. Franco Mata, El Génesis y el Exodo en la cerca exterior del coro de la catedral de Toledo, Toletum 70, 1987, pp. 53-160; A. López Alvarez, Y. Alvarez Delgado, La galeria de mujeres de la ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] coperto da volte a costoloni, venne ben presto arricchito da cappelle funebri; tra queste la cappella di S. Giovanni, a lato del coro (con un'unica stretta navata coperta da tre volte a crociera, degli inizi del sec. 14°), e quella, distrutta, di S ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] (1422-1471) - e subì alcuni assedi; la pace fu ristabilita solo nel 1450 a seguito della battaglia di Formigny. Il coro romanico dell'abbaziale, crollato nel 1421, venne riedificato a partire dal 1448.Nel 1622 l'abbazia entrò nella Congregazione di s ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] archi rampanti erano stati innestati, tra il 1464 e il 1521. Il coro è analogo a quelli di Reims e di Amiens: iniziato verso il del sec. 14°, è in cattivo stato di conservazione. Nel coro sono poste due statue di alabastro (S. Marziale e Notre-Dame ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] una chiesa conventuale francescana degli anni 1270-1300, con coro a volte, singola navata a capriate ed elaborata finestra prima della Riforma fu la ricostruzione della recinzione del coro nella cattedrale di Trondheim. Distrutto da un nuovo incendio ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] come di consueto, notevolmente distanti dalla città: di quello per le donne (Untere Sieche), eretto prima del 1335, restano coro e cappelle, che risalgono a fasi più recenti; nulla invece rimane del lebbrosario per gli uomini (Obere Sieche).I grandi ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...