DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] di chiese a pianta centrale: la chiesa di Store Heddinge, alterata da restauri, presenta una pianta ottagonale e un coro dalla struttura complessa e articolata con un piano superiore. Sono inoltre note alcune piccole chiese a pianta circolare, in ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] tratta di un documento importante per la comprensione delle sue scelte formali: oltre alla realizzazione di una cappella viscontea nel coro, consigliò infatti la riduzione delle navate da cinque a tre e la realizzazione, ai lati di esse, di una serie ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] due cappelle a E, corrispondente a una campata con un'irregolare volta esapartita costolonata. Nel 1227 entrò in funzione il coro, diviso in tre navate separate da muri pieni che inglobano i muri perimetrali del presbiterio normanno: anche qui volte ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] sino all'inizio del 13° secolo. La connessione tra coro e navata venne realizzata solo nel sec. 14° mentre agli m 33 di larghezza in facciata e m 39 al livello del coro), presentava la pianta tradizionale delle chiese di pellegrinaggio: tre navate di ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Serra, 1974). L'unico pezzo databile al sec. 8° è l'altare di S. Sisto, attualmente collocato nell'abside centrale del coro, che risulta composto da tre parti nettamente distinte: una base con decorazione a ovuli, un corpo centrale cubico e una mensa ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] delle abbaziali benedettine di S. Andrea e di S. Pietro, mentre la chiesa di S. Giovanni Evangelista venne dotata anche di un coro con deambulatorio; a Veglia si realizzarono il S. Michele (inizi sec. 12°) e la cattedrale e dinanzi a quest'ultima la ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] il coronamento delle torri di facciata, mentre nel Trecento furono aggiunte cappelle lungo le navate minori.L'alzato del coro a tre ordini, caratterizzato da un alto triforio, riflette le soluzioni adottate nella cattedrale di Saint-Pierre a Lisieux ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] Nel corso di una seconda campagna costruttiva, che può essere collocata intorno al secondo quarto del sec. 11°, il coro venne prolungato verso E con un deambulatorio sul quale si aprivano tre profonde cappelle radiali. I pilastri cruciformi in questa ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] la chiesa dell'Assunzione della SS. Vergine Maria a C., nonché l'influenza della soluzione formale adottata per l'alzato orientale del coro della chiesa di S. Giovanni a Toruń (Dehio, Gall, 1952, p. 100; Dzieje Chełmna, 19872, p. 156).L'arredo e l ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] del sec. 18°, di pesanti rifacimenti in stile barocco. La chiesa duecentesca si componeva di un corpo longitudinale e di un coro con terminazione a 5/8. Dietro l'altare maggiore si sono conservati alcuni capitelli gotici a crochets appartenenti alle ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...