Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] cattedrali di Chartres (1194-1260), Soissons, Reims (iniziata 1212), Amiens (1220), Beauvais (1227): queste hanno magnifica planimetria (coro a deambulatorio, con cappelle a raggiera; vasto transetto a più navate, sormontato da torri come la facciata ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] ). È in A. che si creò e si sviluppò il tipo del coro ad arcate multiple, come appare nelle chiese delle Clarisse, dei Francescani e pianta relativamente semplice, hanno in ogni caso sempre un coro profondo, soffitto in legno e alte navate con grandi ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] in opera in B. in questo periodo è grande, come mostra la chiesa abbaziale di Redon, in cui il coro gotico - aggiunto al corpo romanico della chiesa - con deambulatorio e cappelle radiali, pur ricollegandosi a formule tradizionali francesi, raggiunge ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] posto, in un primo momento, all'estremità della navata e nella campata d'incrocio. Con l'allungamento delle parti orientali, il coro dei canonici fu spostato al di là dell'incrocio che ospitava l'altare della Croce.Con i suoi quattro livelli, in cui ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] anni 1956-1958, 1966-1967 e 1970 (Vetters, 1971; Kovacsovics, Moosleitner, 19963) hanno consentito di ricostruirle. Nella cripta del coro e nel Domgrabungsmus. (dal 1974) sono stati portati alla luce, tra l'altro, basi di colonne e capitelli di marmo ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] Leens), mentre risalgono al sec. 12° e alla prima metà del 13° semplici edifici in laterizio del tipo a navata unica e coro, diffusi soprattutto nell'area a O di G., che sono il risultato di una fusione di caratteri artistici degli Ommelanden e della ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] dei costoloni nella costruzione delle volte e un tipo di coro a deambulatorio e cappelle radiali attestato per la prima volta (1310-1328), semplice aula rettangolare con cappelle e tribuna-coro superiore, fondata da Sancia, moglie di Roberto, come ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] nei Paesi Bassi (Martinikerk a Groninga, portata a termine nel 1521).I c. del transetto e quelli posti ai lati del coro sono particolarmente diffusi in area tedesca, dove fondazioni dell'inizio del sec. 11°, ottoniane e franconi, quali St. Michael a ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] da una serie di campate di raccordo; alla sua consacrazione, nel 1140, fece seguito nel 1144 l'inaugurazione di un nuovo coro a doppio deambulatorio con cappelle radiali e cripta. Tracce di muri di fondazione databili al sec. 12° presenti al di sotto ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] , di sapore totalmente inglese.Le originarie tre campate del coro vennero rimodellate all'inizio del sec. 14°, mentre la seguita nei capitelli dell'arcata principale. Le campate del coro mostrano alcuni dei più precoci esempi di capitelli inglesi ' ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...