LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] delle biblioteche presso cui sono conservati i manoscritti. Si possono solo aggiungere il graduale Timete Dominum a 5 voci soliste, coro e organo (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, 639.20) e le composizioni già citate dell ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] non eseguita, per la chiesa stessa, e l’adiacente Biblioteca Laurenziana. La cappella dei Principi, complesso a sé dietro il coro della chiesa, è una fastosa costruzione barocca iniziata da M. Nigetti nel 1604.
Fra le costruzioni civili sono, dopo il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] . In campo vocale si distinguono particolarmente D. Hristov (1874-1941) e P. Pipkov (1871-1942); ma già questi, direttore del coro dell’Opera di Sofia, si fa anche apprezzare per alcuni gradevoli pezzi per pianoforte.
L’affermazione di una scuola ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] sia di artisti sivigliani (G. de la Cueva) sia di botteghe locali, attivi in P.: notevoli gli stalli del coro delle cattedrali di Lima (1624-26) e di Cuzco. Sempre più esuberante, l’architettura propose facciate riccamente ornate come retabli ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Pacelli, oriundo da Vasciano nell'Umbria. Per il posto di maestro della cappella di Varsavia, Pacelli abbandonò quello di maestro del coro presso la basilica del Vaticano, e conservò la sua nuova carica per 20 anni, sino alla morte, avvenuta nel 1603 ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] : la struttura domanda-risposta della melodia, intesa come una contrazione monodica di un modello originariamente responsoriale (domanda solo; risposta = coro). Cosicché nel blues a 12 battute, secondo lo schema A-A-B, le domande sono A-A, mentre la ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] ricchezza e intensità di suoni, a un contrappunto elaborato; abbandonò le "arie senza basso" e scatenò la forza drammatica del coro. Lo stupefacente mutamento non è tanto da attribuirsi alla influenza di un imprecisato "stile di corte viennese" (come ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] fa più netta e distinta: in alcune composizioni (ad esempio il Magnificat eil Beatus vir di Tenbury) al doppio coro vocale si contrappongono altrettanti gruppi strumentali concepiti e denominati "concertino" (due violini e basso) e "concerto grande ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] di massa – i due si scambiavano l’interpretazione dei propri brani e trascinavano il pubblico a cantare poi in un coro gigantesco, una scatenata, felice ballata, Ma come fanno i marinai, e la dondolante canzone che dava il titolo alla tournée ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] , a.a. 2005-06; Id., Mottetti grossi di P. per le chiese di Bologna: una struttura con replica conclusiva del primo coro, senza “Alleluia”, in Rassegna storica crevalcorese, dicembre 2006, n. 4, pp. 26-57; B. Mattioli, L’altare della famiglia P. in ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...