FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] , i caratteri fondamentali del linguaggio musicale del tempo, considerato nel suo processo evolutivo. La trentennale attività svolta nel coro della cappella Sistina, il contatto con maestri di arca fiamminga, quali s. Arcadelt - presente in S. Pietro ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] Giulia.
Il B. non mancava di partecipare alle feste più importanti: è testirnoniata la sua presenza come direttore del terzo coro nella basilica vaticana in occasione della celebrazione di S. Pietro e Paolo il 29 giugno 1631. Ogni anno era organista ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] oratorio, Cristo sulla croce (testo di Marco D'Arienzo), un Miserere a 5 voci e uno Stabat Mater a 6 voci, coro e orchestra, alla musica vocale da camera, con un gran numero di romanze e canzoni napoletane, e particolarmente alla musica strumentale ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Fabio
Paolo Donati
Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] di largo respiro e ammirevole per la complessa struttura polifonica, eseguita dal tenore Berettoni, il baritono Emilio Bianchi e un coro di oltre 150 persone. Si concluse con queste opere la carriera italiana del C., che, trasferitosi a Londra, su ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] sacra, XI (1887), 1; il mottetto Domine ad adjuvandum (voci e organo), e Salutatio Angelica: Angelus Domini (soprano, soprano in eco, coro e organo), a cura di G. Spinelli, in Rivista internaz. di musica sacra, III (1982), 3, pp. 337-352; il dialogo ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Giovan Battista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] situare l'occasione celebrativa per la quale furono composti. La raccolta sacra pone in luce la produzione policorale a doppio coro che accomunava le esecuzioni nella chiesa di S. Agostino e nello stesso duomo, per le quali si aggiunsero musicisti ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] perorgano, in Les Ma itrescontemporains de l'orgue (Paris 1914); O vos omnes auna voce, Angelus Domini per coro e accompagnarnento, Fughetta perorgano, in Biblioteca Ceciliana, 1935; inoltre Minuetto per archi, in Nuova musica (1902) suppl. n ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] continuo (Napoli, Bibl. dei filippini) è pervenuto, in numerose redazioni manoscritte un Miserere a quattro voci per coro a cappella (pubblicato poi da O. Braune, in Caecilia,Sammlung von Kompositionen alter italienischer Meister, Berlin-Potsdam s ...
Leggi Tutto
CANNICCIARI, Pompeo
Maria Caraci
Nacque nel 1670 a Roma, dove compì gli studi musicali; all'età di sedici anni cominciò a comporre e, affermatosi assai giovane come valente polifonista, dal 1694 al [...] fiamminga nell'impiego frequente e serrato di canoni in tutte le voci. Una gran parte delle sue opere è scritta per doppio coro, solisti, organo o violini (per lo più due) e basso continuo. Nei salmi e soprattutto nelle messe, il C., come già il ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] dias de la Reyna Nuestra Señora (que dedica a su Alteza don Carlo de Borbon Infante de Castilla) per solo voci coro e orchestra, su libretto dello stesso Cañizares (conservato in ms. presso la Biblioteca del Palacio nacional di Madrid, segn. Ba 141 ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...