GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] estesi all'acuto e al grave e definiti - secondo la terminologia di M. Praetorius - "coro superiore" (vocale o strumentale), "coro grave", entrambi solistici, e "cappella" (talvolta in opposizione ai precedenti). Discostandosi nettamente dai modi ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] 1886 in cui, come sottolinea il Viviani, "agisce il coro più che come presenza attiva d'intervento popolare, come Ma in Luna nova, definita la più bella barcarola del C., il coro sembra assumere il carattere di vera voce popolare, per poi, in 'A ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] prima del 1772; perduta); 4 messe (do maggiore, fa maggiore, re maggiore, do maggiore, 1775); 8 salmi per soli, coro e orchestra (Miserere, Confitebor, Dixit, Beatus vir, Laudate pueri, In exitu, Nisi Dominus, Lauda Ierusalem). Per l'elenco completo ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] il conflitto franco-spagnolo per il controllo della città era ormai in atto.
Il delitto avvenne in duomo ai piedi del primo coro, e l’unica cronaca esplicita in cui compaiano i nomi della vittima e dell’uccisore riferisce che Pandolfi, «sacerdote di ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] attività di compositore il D. affiancava quella di cantore: in questa veste risulta, tra il gennaio e il maggio del 1611, nel coro della basilica palatina di S. Barbara a Mantova. Sempre come cantore lo troviamo a Bergamo (S. Maria Maggiore) nel 1628 ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] l'occasione di arrotondare le entrate prestando servizio anche presso altre cappelle musicali; nel 1631, quale organista e direttore di coro, entrò al servizio della chiesa aggregata all'ospedale dei Derelitti ai Ss. Giovanni e Paolo, succedendo a F ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] vie della città, ognuna delle otto "bare" che rappresentavano, a rilievo, la storia dei martiri messinesi era preceduta da un coro di 12 musici.
Dall'unica opera conservata di Bartolomeo, Il secondo libro di mottetti a 5 voci (Venezia, Angelo Gardano ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] viennese, per poi stabilirsi a Venezia, dove fu attivo per il resto dei suoi giorni come maestro di musica e di coro nell’Ospedale degl’Incurabili.
Pederzuoli morì il 20 ottobre 1689. Fu sepolto nella chiesa degl’Incurabili, demolita nel 1831.
Nel ...
Leggi Tutto
DE FOSSIS, Pietro (Pietro de Cà Fossis, Fossa, de la Fossa, Pierre de Fossis)
Roberto Grisley
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, attivo in Italia dopo il 1480; si ritiene [...] fu solo col D. che queste direttive cominciarono ad essere pienamente esecutive, affidando al maestro, oltre alla direzione del coro, anche la preparazione della "Schola puerorum".
Per avere idea della grande importanza che i Procuratori di S. Marco ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] . Secondo il racconto biblico, il re David, musicista egli stesso, istituì per il Tempio un coro di 4000 cantori (tra i quali 288 maestri), coro poi ampliato da Salomone, che inoltre fece organizzare corpi strumentali. Vi sono attestazioni anche di ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...