LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] L'Annunciazione, concerto sacro per tre violini solisti (1945); Messa Chigiana, per soli, coro, orchestra e organo (1946); inoltre numerose messe, cantate, mottetti per coro e organo. Musica da camera: quartetto (1938); trio per due violini e viola ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] F. M. Gerardi. Il lavoro venne eseguito nel dicembre dello stesso anno, e il C. partecipò all'esecuzione cantando nel coro, assieme a numerosi esponenti della cultura e della nobiltà romana. Come saggio per entrare all'Accademia, il 14 maggio 1826 il ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Giuseppe
Elisabetta Pasquini
(Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli.
Dal [...] , in cui l’autore analizza numerosi esempi musicali completi, dal Palestrina a Martini via Händel, nonché le Preces a doppio coro e organo (1767).
Nonostante l’interessamento di padre Martini, Paolucci non riuscì a ottenere l’incarico di maestro di ...
Leggi Tutto
CARABELLA, Ezio
Enza Venturini
Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò [...] Nel 1929, durante la prima mostra regionale musicale, fu eseguita al teatro Augusteo di Roma una sua cantata per soli, coro e orchestra: Stella del mare, quadro mistico di E. Mucci, ispirato al dramma della monaca Rosvita di Gandersheim. Egli riuscì ...
Leggi Tutto
GALLIERA, Arnaldo
Aldo Bartocci
Nacque a Milano il 4 ott. 1871 da Cesare e Antonietta Grazioli.
Frequentò il conservatorio di Milano nelle classi d'organo, divenendo allievo di P. Fumagalli, e di composizione [...] e non datate: La leggenda di s. Giuliano; Egle ed Alceo; Aslak; l'oratorio Il Battesimo di Cristo, per soli, coro e orchestra; la Suite dionisiaca (corale, danza, meditazione, baccanale), per orchestra (1916); Preludio e fuga, per pianoforte (Leipzig ...
Leggi Tutto
De Vol, Frank
Paolo Patrizi
Compositore cinematografico statunitense, nato a Moundsville (West Virginia) il 20 settembre 1911 e morto a Lafayette (California) il 27 ottobre 1999. Con quell'apparente [...] ultima meta) e Hustle (1975; Un gioco estremamente pericoloso), mentre in un film come The choirboys (1977; I ragazzi del coro), dove la violenza più che altro implode, la sua musica, in questo caso molto vicina alle melodie di George Gershwin, portò ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] alla lezione di M. De Falla, di cui fu allievo, ancora in lavori di anni più recenti, come Atlantida, per soli, coro e orchestra (1967, rivista nel 1976). A parte devono essere ricordati alcuni compositori catalani, come F. Mompou (1893-1987), autore ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] avere un'autorevole opinione. Fra la fine del 1662 e l'inizio del 1663 scrisse un Ragguaglio dello stato del coro de' cantori nella cappella pontificia antico et moderno et avvisi per la sua conservazione (Bibl. apost. Vaticana, Cappella Sistina, 683 ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] Ilja il coraggioso, dei quali due brani, rispettivamente il coro d'apertura e "Vittoria all'eroe russo", entrarono nelle del 1853; Giovanni (1805-1861)ebbe le cariche di direttore del coro dell'Opera russa e di insegnante di canto presso l'istituto ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] i cantanti "Giuseppe [Ceccarelli] d'Orsino", "Pasqualino [Tiepoli]", e il "maestro di cappella" B. Pasquini; tuttavia, non sembra che questo "coro" si fosse mai tradotto in realtà (Della Seta, pp. 125 s., 139).
Il L. morì improvvisamente a Roma il 29 ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...