Musicista (Pietroburgo 1906 - Mosca 1975). Studiò (1919-25) al conservatorio di Pietrogrado, avendo come maestri di composizione M. Steinberg e A. Glazunov. Esordì nel 1926 con la prima sinfonia, che fu [...] , Š. riprese a godere i favori del regime sovietico. Tra le sue ultime composizioni si segnalano il poema per basso, coro e orchestra Kazn´ Stepana Razina ("L'esecuzione di Stepan Razin", 1964), e il poema sinfonico Oktjabr ("Ottobre", 1967). La sua ...
Leggi Tutto
GOULD, Glenn Herbert
Lorenzo Tozzi
Pianista, scrittore e compositore canadese, nato a Toronto il 25 settembre 1932, morto ivi il 4 ottobre 1982. Dopo aver studiato pianoforte con A. Guerrero e organo [...] Unione Sovietica. Si ritirò dal concertismo nel 1964, dedicandosi a scrivere musica (So you want to write a fugue per coro e pianoforte, 1964) e a registrare dischi. Pubblicò articoli e saggi (tra cui A. Schönberg, a perspective, 1964), collaborando ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Leonardo Pinzauti
Compositore e critico musicale italiano, nato a Milano il 26 settembre 1932. Dopo aver iniziato gli studi con G. Contilli a Messina, nel 1950 li continuò a Milano [...] 1963, Ombre, per orchestra e voci corali, dedicato alla memoria di Che Guevara, del 1967-68, nonché Parole di Beckett, per coro e orchestra, del 1971.
Di notevole rilievo l'attività di M. nel campo della critica musicale, dove i prevalenti motivi d ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense, nato a Lunenburg (Mass.) il 26 dicembre 1926. Laureatosi in ingegneria all'università di Boston, si dedicò completamente alla musica studiando contrappunto e composizione con [...] orchestra (1961); Available forms I, per 18 esecutori (1961); Available forms II, per 98 esecutori e 2 direttori (1962); From here, per 4 cori e 20 str. (1963); Nine rare bits, per 102 clavicembalisti (1965); Loops, per coro e orchestra (1972). ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] impieghi, come organista nella Badia benedettina dal 1° febbraio 1579, ruolo che coprì fino all’aprile 1605, e come cantore nel coro di S. Giovanni Battista dal 28 agosto 1586 al 21 marzo 1590.
Da quel momento Peri frequentò i circoli della corte ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] lavori assai pregevoli, che lo prepararono ad affrontare la carriera teatrale: si ricordano in particolare la cantata per soli, coro e orchestra Ilsogno di Polisenda, un quartetto per archi, la scena lirica Idilli estivi e alcune arie per canto e ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] ms., ibid., E. I. 681); Responsi Offertori Mottetti (partitura ms., ibid. A. 152-53); Responsori per la settimana santa, per coro a dieci voci e tre strumenti (s.d., partitura ms., ibid., F. P. CH. 153); Benedietus, Christus e Miserere (partitura ms ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] ; al successivo convegno, indetto a Parigi nel maggio 1937, il D. avrebbe voluto presentare un Salmo per soprano, coro e orchestra (la settimana musicale venne rinviata in autunno per difficoltà organizzative, forse "di carattere politico", come egli ...
Leggi Tutto
canto gregoriano
Raffaele Pozzi
La secolare tradizione del canto della Chiesa di Roma
Repertorio melodico di canti liturgici in lingua latina, il canto gregoriano ha accompagnato il rito religioso cattolico [...] del salmo veniva intonato da due gruppi corali; la salmodia responsoriale, nella quale si alternavano il solista e il coro; la salmodia direttaneo-solistica, nella quale il salmo veniva eseguito interamente dal solista.
I repertori e le forme del ...
Leggi Tutto
MESSIAEN, Olivier
Alberto PIRONTI
Musicista, nato ad Avignone il 10 dicembre 1908. Studiò al Conservatorio di Parigi, dove fu allievo di Marcel Dupré per l'organo, di Maurice Emmanuel per la teoria, [...] femminili e orchestra (1944), Vingt regards sur l'Enfant Jésus per pianoforte (1944), Turangalîlasymphonie (1948), Cinq rechants per coro (1949), Le réveil des oiseaux per orchestra (1953), Oiseaux exotiques per orchestra (1956). Fra i suoi scritti ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...