• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
708 risultati
Tutti i risultati [4401]
Musica [708]
Biografie [1788]
Arti visive [1626]
Architettura e urbanistica [474]
Religioni [240]
Archeologia [186]
Storia [167]
Letteratura [173]
Geografia [136]
Teatro [71]

DAVICO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVICO, Vincenzo Anna Bisconti Nacque a Monaco (principato) il 14 gennaio del 1889 da Giuseppe e da Maria Accomasso. Iniziò i suoi studi a Torino con il maestro Giovanni Cravero e li terminò al conservatorio [...] Grande successo ottenne l'opera da concerto La Tentation de Saint Antoine su testo di G. Flaubert per due soprani, baritono, coro e orchestra, scritta nel 1914 ed eseguita a Montecarlo solo nel 1924; questa fu considerata dalla critica come una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – ARTURO TOSCANINI – MUSICA DA CAMERA – IMPRESSIONISMO – VIOLONCELLO

Webern, Anton

Enciclopedia on line

Webern, Anton Musicista (Vienna 1883 - Mittersill, Salisburgo, 1945). Inizialmente influenzato dai romantici tedeschi, come Schumann, Brahms, Wagner, Wolf, oltre che da Mahler e Strauss, W. fu poi attratto dalla personalità [...] . 20 (1927); Sinfonia op. 21 (1928); Quartetto op. 22 (1930); Concerto, op. 24 per nove strumenti (1934); Das Augenlicht per coro misto e orchestra op. 26 (1935); Variazioni op. 27 per pianoforte (1936); Quartetto op. 28 (1938); I Cantata per soprano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TECNICA DODECAFONICA – CONTRAPPUNTISTICA – ARTE DEGENERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Webern, Anton (1)
Mostra Tutti

El Sistema

Enciclopedia on line

Nome con cui si fa riferimento alla rete statale venezuelana di orchestre giovanili (Fundación del Estado para el Sistema Nacional de las Orquestas Juveniles e Infantiles de Venezuela) istituita nel 1983 [...] sale da concerto del mondo, sotto la guida dei direttori più famosi. E. S. ha dato vita inoltre al Coro de manos blancas (Coro delle mani bianche), rivolto a bambini con disabilità (incluse la sordità e il mutismo), in cui alla musica si unisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: GUSTAVO DUDAMEL – CLAUDIO ABBADO – SIMON RATTLE – VENEZUELA – UNESCO

VERETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VERETTI, Antonio Compositore, nato a Verona il 20 febbraio 1900. Compì gli studî musicali sotto la guida di F. Alfano. Si è rapidamente affermato quale uno dei migliori rappresentanti della nuova scuola [...] orchestra (1939); Divertimento, per clavicembalo e 6 strumenti (1939); Quattro Cori (1939); Il figliuol prodigo; oratorio per soli, coro e orchestra (1942); Burlesca, opera-balletto in 1 atto (rifacimento del Favorito del Re, 1942-45); Sinfonia sacra ... Leggi Tutto

Carìssimi, Giacomo

Enciclopedia on line

Musicista (Marino 1605 - Roma 1674). Nel 1623 cantore al duomo di Tivoli, nel 1625 organista; dal 1628 al 1629 maestro di cappella a S. Rufino di Assisi, dal 1629 in poi a Roma, maestro di cappella a S. [...] nei recitati); oratorî o Historiae, in stile ora monodico ora polifonico, per voci (un solista per ogni personaggio e coro con parti narrative, meditative, attive) e organo e strumenti diversi. Il genio del C. si rivela soprattutto nell'oratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFONICHE – RECITATIVO – MONODICHE – MOTTETTI – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carìssimi, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Falla, Manuel de

Enciclopedia on line

Falla, Manuel de Musicista spagnolo (Cadice 1876 - Alta Gracia, Argentina, 1946). Studiò con J. Tragò e F. Pedrell. Si rivelò con un'opera, La vida breve, premiata in un concorso nazionale nel 1905. Nel 1907 si recò a [...] El amor brujo (1915) e El sombrero de tres picos (1917-19). Per voci e strumenti: La Atlántida (poema per soli, coro e orchestra, 1929-30) e Mélodies, Canciones populares españolas (per canto e pianoforte), ecc. Per orchestra: Noches en los jardines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – PIANOFORTE – ARGENTINA – NOVECENTO – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falla, Manuel de (2)
Mostra Tutti

Skrjabin, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Skrjabin, Aleksandr Nikolaevič Musicista (Mosca 1872 - ivi 1915), studiò al conservatorio di Mosca pianoforte con V. Safanov e composizione con S. Taneev e A. Arenskij. Dal 1893 noto concertista di pianoforte in Russia e all'estero, [...] e orchestra (1898), la 3a sinfonia (Il divino poema, 1905); Il poema dell'estasi (1908) e Prometeo: il poema del fuoco (1909-10), per orchestra, pianoforte, organo, coro e "tastiera a luci colorate" (strumento inventato dall'inglese Rimington, 1895). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – PIANOFORTE – ARENSKIJ – TASTIERA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skrjabin, Aleksandr Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

BUCCHI, Valentino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Musicista, morto a Roma l'8 maggio 1976. Nei suoi ultimi anni di attività il suo stile compositivo, già in prevalenza caratterizzato da elementi arcaicizzanti e non estraneo a una coralità che aveva i [...] Fantasia per archi (1963); Concerto grottesco, per contrabbasso e archi (1966); Colloquio corale, su testi di Aldo Capitini, per soprano, coro da camera e strumenti (1973). Bibl.: F. D'Amico, I casi della musica, Milano 1962; L. Pannella, V. Bucchi ... Leggi Tutto
TAGS: ALDO CAPITINI – CONTRABBASSO – DALLAPICCOLA – NOVECENTO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCHI, Valentino (3)
Mostra Tutti

BENCINI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo) Raoul Meloncelli Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] , Mus. ms. Alfieri 11), in cui due soprani, condotti in un procedimento per terze, sono quasi messi a confronto con un coro a 4 voci, C sia la parte melodica sia quella armonica assumono un carattere insolito per quell'epoca, soprattutto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONTRAPPUNTISTICAMENTE – CITTÀ DEL VATICANO – SILVIO STAMPIGLIA – PIETRO OTTOBONI

BOSCHI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Giuseppe Maria Giovanni Scalabrino Non si conoscono di lui né il luogo (Napoli per alcuni, Viterbo per altri), né le date di nascita e di morte; sposò il contralto Francesca Vanini che fu cantante [...] lo troviamo a Venezia, dove, al Teatro S. Cassiano, cantò in opere di F. Gasparini e di A. Lotti e nel coro di S. Marco. Sempre a Venezia, nei due anni successivi partecipò alle rappresentazioni del Teatro S. Giovanni Crisostomo dove, fra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – SENESINO – GERMANIA – AUSTRIA – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 71
Vocabolario
-còro
-coro -còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali