Scrittrici del Medioevo. Un’antologiaA cura di Elisabetta Bartoli, Donatella Manzoli e Natascia TonelliRoma, Carocci, 2023 Un «esercito di donne» analogo a quello dei soldati cinesi di terracotta, ancora [...] in larga parte sepolto, o, anche, un «coro di ...
Leggi Tutto
Nell'uso si è andato affermando l'aggettivo sostantivato femminile corale < società corale o associazione corale (per esempio Società corale “Guido Monaco” di Prato, Associazione corale “Laudesi umbri” di Spoleto). Si tratta di un tipico caso, legit ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito stalli lignei formanti una struttura...
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, specificatosi il significato...