GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] i quali i tragici antichi hanno dissimulato l'artificiosità di pratiche teatrali, come il prologo e il coro, rendendole invece funzionali all'intento di verosimiglianza rappresentativa. Il secondo, di carattere interpretativo più generale, riguarda ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] sfondo teologico-morale, che ricompaiono nella sua ultima e più fiacca opera, Seila. Interessante è anche l'introduzione del coro, al quale sono assegnate parti liriche che fungono da collegamento tra gli atti delle tragedie; l'intenzione del G. non ...
Leggi Tutto
CHELLI, Gaetano Carlo
Marta Savini Smigliani
Nacque a Massa il 29 ag. 1847 da Girolamo e Ruffina Bernieri. Ottenuto, nel 1878, un impiego alla Regia dei tabacchi, si trasferì a Roma, dove trascorse [...] sono irrilevanti e per lo più assumono carattere sentenzioso e quindi pressoché impersonale; l'azione è come riferita da un "coro" di osservatori che vivono all'interno della vicenda, o, ancor più spesso, secondo l'ottica di uno dei protagonisti, via ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] drammatica. Anche l'apparato è il consueto: responsi dell'oracolo, agnizioni, monologhi di divinità, commenti di un coro e un semicoro.
Nelle quarantatré Lettere poetiche indirizzate a parenti e amici sono dibattute le caratteristiche dell'Amata e ...
Leggi Tutto
COREGLIA, Isabetta (Elisabetta)
Martino Capucci
Quasi nulla sappiamo della nascita, della attività e delle vicende esterne di questa scrittrice. I frontespizi delle sue opere la dicono lucchese: nacque [...] una savia coscienza della fugacità della bellezza; dichiarazioni, queste, di registro moralistico affidate per lo più all'intervento del coro.
Dello, stesso anno della Dori sarebbe un'altra operetta (Lo sposalizio spirituale di S. Caterina vergine e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , da serie di pannelli rettangolari con arco acuto inscritto nei trafori e sulle pareti, dall’introduzione delle volte a ventaglio: coro e chiostro della cattedrale di Gloucester, 1337-77; cattedrale di Sherborne, 1430; cappella del King’s College a ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] a Reggio Emilia, dove rimangono S. Andrea apostolo nella cripta del duomo e S. Gabriele arcangelo e l'Annunciata nel coro della chiesa dei cappuccini.
Nell'autunno dei 1610, dopo essere stato presentato il 31 maggio dello stesso anno al duca Ranuccio ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] che vieta la rappresentazione di scene truculente, nessuna atrocità viene messa in scena, ma sono narrate da messaggeri. Il coro dell'atto IV, in particolare, indulge nel racconto dello strazio della vittima, abbandonandosi con dovizia ai particolari ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] sensibilmente dell’esempio dell’Angeleida (1590) di Erasmo di Valvasone, sia per lo sviluppo degli episodi e del coro finale sia per la scelta delle personificazioni allegoriche. L’attività di autore teatrale comprende anche la realizzazione di due ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] manoscritti nuovamente ritrovati), il B. presentava un testo ricco di parti fino allora inedite e sconosciute. Tra il coro dei consensi, non mancò un tentativo di stroncatura ad opera del filologo, G. Bertoni. Temperamento orgoglioso e vivacemente ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...