BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] (1162-1173 ca.). Al posto dell'ala meridionale, distrutta nel sec. 19°, nel 1903-1906 fu ricostruita la zona del coro della demolita chiesa domenicana di St. Paul in Bohlweg (consacrata nel 1343), mentre le vetrate della navata della stessa chiesa ...
Leggi Tutto
Rupe granitica, situata nella parte più interna del Golfo di St.-Malo, sulle coste della Normandia. Alta 76 m, forma un isolotto di 8 ha che, prima della costruzione di una diga nel 1897, era congiunto [...] memoria di un’apparizione dell’arcangelo Michele; una successiva chiesa carolingia fu sostituita da una romanica (navata e transetto). Il coro (1450-1521) è del più puro gotico fiammeggiante. Il monastero, celebre per l’istituzione (1469) dell’ordine ...
Leggi Tutto
Amersfoort
J.J.M. Timmers
Cittadina dei Paesi Bassi centrali, posta lungo il fiume Eem, anticamente detto Amer, donde il nome della città: 'guado sull'Amer'.
Ricordata per la prima volta nel 1028, ottenne [...] Verso la fine dello stesso secolo venne ampliata e trasformata in una grande chiesa a tre navate di uguale altezza, con coro a tre campate e terminazione poligonale; le coperture sono a crociera, in pietra, con archi ogivali. All'altezza della quinta ...
Leggi Tutto
Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 m s.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso [...] : monastero benedettino di Allerheiligen (1049), aggregato a Hirsau; la chiesa (1104) a pianta basilicale colonnata, con transetto, coro rettangolare e cappelle laterali; il chiostro, in parte romanico (11°-12° sec.) in parte gotico (15° sec.). Sono ...
Leggi Tutto
Città della Francia (49,46 km2 con 136.300 ab. nel 2005), sulla riva sinistra del fiume omonimo; capoluogo del dipartimento della Somme. L’industria tessile è predominante; altre attività riguardano i [...] ogivali francesi. Iniziata (1220) sotto la direzione di R. de Luzarches, procedette dalla navata verso il transetto e il coro con cappelle a raggiera (1250); le torri della facciata furono terminate nel 1366 circa e nel 1402. La decorazione dei ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (152.700 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire; il fiume Maine la divide in due parti. Capitale storica dell’Angiò. Tradizionale la lavorazione dell’ardesia. [...] arazzi Chant du monde, 1957-66, di J. Lurçat), fondato da Enrico II d’Inghilterra; la chiesa di S. Sergio, il cui coro è un puro esempio dello stile dei Plantageneti; la fortezza (1228-38), a pianta pentagonale, con 17 torri, dove sono conservati i ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] atrio viene assegnata allo stesso artefice. Un altro edificio del Greising è S. Pietro (1717-20) con torri romaniche e coro gotico: ha un pulpito di Wolfgang van der Auvera (circa il 1750), capolavoro del rococò tedesco. Balthasar Neumann costruì nel ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] .In tutte le chiese medievali di B. la pianta è a croce latina con la navata maggiore fiancheggiata nel prolungamento del coro da cappelle laterali e due navatelle che si aprono sul transetto. Nella cattedrale, un deambulatorio in asse con le navate ...
Leggi Tutto
Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] 12° e le tre navate gotiche alla fine del Quattrocento.
La cappella dei Cordiglieri, a navata unica (sec. 13°), presenta un coro quadrato trecentesco e una guglia in pietra del 1500 circa.A km. 4 in direzione S si trovano le interessanti rovine della ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] nel 1211, quando s’incendiò il santuario carolingio del 9° sec., a sua volta succeduto a una basilica del 5° sec. (coro finito nel 1241; navata compiuta nelle parti inferiori nel 13° sec.; facciata dell’inizio del 14° sec.). I nomi degli architetti ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...