Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] lavori compiuti nella cattedrale che assorbe gran parte dell’attività edilizia e artistica dell’intero paese. A metà del Trecento il coro della chiesa di Zwettl si avvicina alle forme del Gotico francese. La più importante creazione del 15° sec. è il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ) a Bergen; S. Magno a Kirkwall nelle Orcadi; le cattedrali di Hamar (12-14° sec.; in rovina), di Stavanger (coro gotico, ricostruito dopo il 1272), di Trondheim (ingrandita dopo il 1248). Nell’ambito dell’architettura civile, i più antichi esempi in ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] più lunga (1978), e inoltre la cantata La leggenda dell'allodola, per orchestra (1981), e La vittoria dell'adempimento, per coro e orchestra (1986). Mitrea-Celerianu, anch'egli specializzatosi a Darmstadt, ha lavorato nel 1968-69 a Parigi presso il ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] ancora visibili sono la cripta con la tomba del martire Pelagio, del 900 ca., e la Mauritius-Rotunde, a N-E del coro, che risale a epoca ottoniana. L'attuale corpo longitudinale a tre navate divise da colonne venne eretto dal 1052 al 1089 in seguito ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] posizione isolata degli insediamenti sui terpen, ciascun villaggio doveva avere la propria chiesa, generalmente a navata unica con coro semicircolare. Dopo una prima fase nella quale si impiegò prevalentemente il legno, a partire dal 1100 le chiese ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , da serie di pannelli rettangolari con arco acuto inscritto nei trafori e sulle pareti, dall’introduzione delle volte a ventaglio: coro e chiostro della cattedrale di Gloucester, 1337-77; cattedrale di Sherborne, 1430; cappella del King’s College a ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] Toschi. Nel vicino battistero, anche il sacro fonte è opera dello Spani. Nel tempio di S. Prospero osserviamo anche il coro, scolpito e intarsiato deliziosamente dai Veneti di Cremona nel 1546; un quadro del Sodoma, uno dello Zacchetti. Su disegno ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a mo' d'affresco. Al "recitar cantando" dei Fiorentini si alternano le salienze liriche dell'Arioso e - assai presto - dell'Aria. Il coro, che cade in ombra, è sostituito, nelle sue funzioni di volume e di colore, dall'orchestra, che si va non solo ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] . 12° o agli inizi del 13° come chiesa delle monache cistercensi. Passata nel 1297 alle Clarisse, fu ricostruita a una navata e coro, della stessa larghezza e altezza, voltato a crociera e contraffortato. All'angolo S-E si eleva, in falso, una torre ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] sue imitazioni non più rigorosamente canoniche ma liberamente articolate; J. Després, che elaborò il già ricco linguaggio dei suoi predecessori, concentrandosi sulla forma della Messa e iniziando l’uso della divisione del coro in due masse distinte. ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...