CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] . Silvestro; più tardi, nel 1893, Leone XIII gli conferì l'Ordine cavalleresco di S. Pio V, per un Inno per basso solo e coro a quattro voci miste (poesia di B. Prina), composto per celebrare il suo giubileo sacerdotale.
Il 9 nov. 1891 il C. presentò ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] di tale Simeone in calce a un dipinto, già nel coro dei canonici della cattedrale di Ancona, andato disperso attorno al 1728 (Posti; Garrison, 1949, pp. 53 s.).
Il nome di M. e quello di Simeone compaiono nuovamente in un'iscrizione alla base di un ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] un Cristo morto con due angeli con dietro un grande Padre Eterno,e, in basso, una predella con rilievi. Al lato estremo del coro dovevano esserci due figure di Adamo ed Eva e altri rilievi con scene dell'Antico Testamento. Il B. cominciò a lavorare a ...
Leggi Tutto
ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena
**
Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] e l'altra sua opera Osservazioni per ben regolare il Coro dei Cantori della Cappella Pontificia..., dove, nel cartiglio del suo ed originale raccolta di Osservazioni per ben regolare il Coro dei Cantori della Cappella Pontificia, tanto nelle Funzioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] artefici, come, oltre al già citato Guido, Giovanni di Bartolomeo di Antonio di Vanni e Diego da Toledo.
Il cantiere del coro maggiore fu interrotto nel 1496 e ripreso da G. e Lorenzo nel 1498, anno in cui subentrarono effettivamente al padre nel ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] , 136; 6, pp. 184 s., 187-190; Id., Attività musicologica in Italia, ibid., XIX, 1-2 (1942), pp. 20 s.; Id., Il Coro "battente" o "spezzato" fu una novità di A. Willaert?, in Bollett. ceciliano, XXXVII 1, 4 (1943), pp. 65-70; A. Einstein, The Italian ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] aiutante di cucina presso l'albergo Subasio, fu incoraggiato agli studi musicali da P.A. Borroni, maestro del coro della basilica di S. Francesco, dove egli cantava fin da bambino. La sua formazione come cantante avvenne prima ad Assisi, sotto la ...
Leggi Tutto
ADAMI, Pietro
**
Mosaicista napoletano del sec. XVIII, attivo soprattutto a Roma, dove fu allievo di F. Cocchi. In S. Pietro è suo il mosaico riproducente La morte di Anania e Safira di C. Roncalli. [...] Con F. Cocchi collaborò, pure in S. Pietro, ai mosaici della cupola di fronte alla cappella del coro, su disegno di M. Franceschini. Nel 1710 l'A. andò ad Orvieto con F. Cocchi per restaurare imosaici della facciata del duomo (figura di s. Tommaso ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] avvicinò alla musica grazie alla passione del padre, tenore dilettante: con lui cantò nel coro del Duomo da bambino, nella Corale Rossini da ragazzo, nel coro del teatro Comunale da adulto. Terminata la scuola magistrale che l’avviò alla professione ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, IX (1987), pp. 198-222; P. Casadei, Una nuova ipotesi per le tarsie del coro di S. Marino in Rimini: due date di esecuzione, in Notizie da Palazzo Albani, XVI (1987), 2, pp. 62-70; G. Mariani ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...