GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] compare nelle liste della Fabbriceria di S. Petronio sotto il nome "Geronimino de Jacob" tra i chierici che sostenevano nel coro le parti di soprano e di alto, remunerato con un donativo straordinario annuale.
Iniziata nel 1584 la doppia carriera ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] La Cometa, 9 apr. 1965.
Un grande successo fu tributato al F. e ai suoi strumentisti negli USA, dove nel 1968 incise, insieme col coro della Rai di Roma diretto da N. Antonellini, per la RCA Victor Red Seal Records, l'Orfeo ed Euridice, di C.W. Gluck ...
Leggi Tutto
CORSETTI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Villa Basilica (Lucca) nella seconda meta del XVII secolo e allievo del più noto conterraneo Antonio Franchi, è citato nella letteratura solo come [...] (S. Francesco riceve l'indulgenza della Porziuncola, che G. Ansaldi nel tardo Ottocento dice già ritoccata) e la volta del coro. Resta invece una tela non attestata, ma firmata e datata 1709, nell'ex convento di S. Anna a Montecarlo (Valdinievole ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] in un caffè da Léon Gaudier, direttore di un coro locale, di cui divenne allievo. Tornò a Milano nel s.; G. Pugliaro, Cronologia dei concerti, in L'Orchestra sinfonica e il coro di Torino della Rai 1933-1983, presentazione di S. Zavoli, Torino 1983, ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] acquisito da Paolo arrivò la committenza dei plutei per il rinnovato coro di S. Pietro in Vaticano, eseguito ai tempi di papa Callisto (pratica analoga si registra nello stesso secolo per il coro della chiesa romana di S. Clemente, dove furono ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] (1860); undici Tantum ergo: per contralto e organo, due per tenore e organo, per basso e organo, per soprano, coro e organo, per soprano, tenore, coro e organo (1868), per basso (o tenore) e orchestra, per tre voci e organo (7 marzo 1846), due per ...
Leggi Tutto
CELLINI, Emidio
Enza Venturini
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] (forse del 1905); Missa in honorem s. Antonii Patavini a tre voci (s.d.); Si quaeris miracula, responsorio per basso e coro (1912); Libera me per contralti, tenori e bassi; Ave Maria,canto con accompagnamento d'organo (1918); il salmo De profundis a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano)
Giulia Brunetti
Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] (Finocchietti) di suoi lavori, in collaborazione con Ventura Turapilli e altri, fra i quali ancora il Riccio e il Bartolini, al coro della chiesa dell'Ospedale della Scala. L'ultima che abbiamo è del 1584; B., ancora a Siena, è incaricato di stimare ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] Siena. Fu procuratore della certosa di Fameta, di cui decorò la chiesa. Nel 1685, eseguì gli affreschi, firmati e datati, nel coro della chiesa della certosa di Calci, presso Pisa. Lo troviamo attivo anche nella chiesa di S. Paolino a Lucca e nella ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] realizzò le sue prime opere pittoriche di "competente grandezza" (p. 199): venti quadri ovali, posti negli stalli del coro, rappresentanti il Salvatore, gli Apostoli, i Dottori della Chiesa e un S. Martino andati dispersi dopo il 1917, quando ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...