DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] palese ai successivi committenti: nel 1675 gli vennero contestati dai domenicani di S. Pietro Martire i quattro affreschi per il coro.
La data di morte va fissata all'8 giugno 1675 sulla scorta del ritrovamento documentario del Salazar (1904) presso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] anno, ricevette dall'arca una somma ingente per un sottopiede marmoreo per un crocifisso posto sopra l'altare della cappella del coro (Sartori, 1961, p. 48). La poca chiarezza del documento ha fatto a lungo ritenere che si trattasse dell'altare ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] Carli (ibid., p. 62) ipotizzò pure una possibile attribuzione a G. degli affreschi con Storie della Vergine che rivestono le pareti del coro della chiesa di S. Leonardo al Lago, presso Siena. Boskovits (pp. 20 s.), negando l'attribuzione a G. sia del ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] la chiesa di S. Maria dei servi, quello per gli scaffali della biblioteca dell'Istituto delle scienze e quello per un nuovo coro per la chiesa cattedrale di S. Pietro. Nella casa del C., in via S. Silvestro, erano raccolti parecchi disegni e modelli ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] statue, e sostenevano, alla sommità, ampie finestre che davano luce all'interno; due campanili posti ai lati del coro ricordavano innegabilmente il modello della chiesa berniniana dell'Assunta di Ariccia, e conferivano all'insieme un segno di quell ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] la consueta serie di Virtù, Profeti ed Evangelisti, con figure maestose e statuarie dai panneggi rigidamente sfaccettati, e nel coro due originali composizioni rappresentanti Achimelech che dona il pane sacro a Davide e la Morte di s. Francesco, in ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] grazie con putti;a San Felice (Modena): S. Nicolò, convento, S. Maddalena e S. Cristoforo; a Sulmona: Badia Morronese, coro, Discesa dello Spirito Santo, e cappella del noviziato, S. Pietro Colestino riceve i novizi (affresco con quadratura).
Fonti e ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
Le notizie riguardanti la vita e l'opera del G. sono piuttosto scarse. Secondo il De Boni (1840), nacque a Venezia nel 1755; e il Moschini (1830 circa, p. [...] del vestito" avesse riscosso notevole successo. Del G. il Donzelli (pp. 94 s.) ricorda una figura di santo posta sotto il coro della chiesa dei Servi a Venezia non più esistente.
Fonti e Bibl.: G.A. Moschini, Dell'incisione in Venezia (1830 circa ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] porte della cappella del Sacramento); lavora intorno alla porta santa, alla base della Pietà michelangiolesca, alle inferriate delle cappelle del Coro e del Sacramento, ecc. (Fagiolo, in Studi sul B., I, pp.60 s.). È inoltre segnalato a fianco del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] ritratto al naturale, e il tritone di sinistra sul sarcofago insieme con l'aquila. In realtà qui, come nei plinti dell'arcone del coro di S. Maria dei Miracoli, nei rilievi della facciata della Scuola di S. Marco, e in quasi tutti i cantieri in cui è ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...