MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] divenne a botte invece che a vela; al M., direttore dei lavori dal 1756, spettano anche la zona del presbiterio, il coro semicircolare e la cupola ellittica. La pianta della chiesa, ad aula unica, con cappelle che si aprono sui fianchi, è conforme ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] di grande attività per l'artista: nella stessa Pistoia gli è stata attribuita la quadratura dell'affresco del Ferretti nel coro della Ss. Annunziata del 1720 (Maser, 1968). Nel medesimo giro d'anni egli collaborò ancora col Ferretti alla volta della ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] principi (ibid., p. 267). In questo stesso anno lavorò anche ai Corali del duomo di Ferrara.
Questi ventidue libri di coro, graduali e antifonari, furono iniziati nel 1472, grazie all'iniziativa del duca Ercole I e di Bartolomeo Della Rovere, come ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] L. fu pagato 120 scudi per "tutta la volta de la cappella de la Santissima Madonna sopra li tre archi et tutti li quadri del coro con li finestre et la porta" (Mancini).
Sapori ha assegnato al L. anche la pala con l'Assunzione, un Cristo in pietà con ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] di Cristo, della chiesa di S. Francesco a Volterra, del 1410. In questi ultimi, in parte derivati nell'iconografia da quelli del coro di S. Croce a Firenze, assai forte si rivela l'influenza di Agnolo Gaddi, anche per il modo di comporre le popolose ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] dell'esborso, sono da considerare miniature (Levi D'Ancona, 1962, p. 244).
Nel 1513 gli fu commissionata la costruzione del coro della chiesa di S. Maria del Sasso presso Bibbiena (Giordano, p. 69), cantiere che si protrasse fino al 1516, quando ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] a Savona (1606-10).
Il Belloni ipotizza anche che intorno al 1607il C. si sia occupato delle operazioni murarie del coro e della cupola dell'Annunziata del Guastato di Genova, dove opereranno altri membri della famiglia. Secondo il Ceschi (in Genova ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] di E. V. Buzzi di quella del B., e di alcuni Angeli (1666 e 1674) da porre nelle nicchie dei pilastroni del coro.
Nell'anno 1674 il B. venne nominato protostatuario alla certosa di Pavia. Le opere che i documenti gli attribuiscono sono di livello ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...]
Il 12 gennaio 1517 Marcantonio s'impegnò a decorare la cappella di S. Barbara (al posto dell'attuale cappella delle reliquie o coro d'invemo) nel duomo di Rieti con Le storie della santa; ma l'artista, provocando controversie con il committente e i ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] di capitello e trecento lastre in marmo bianco e rosso, destinate rispettivamente al nuovo chiostro e al pavimento del coro. Mentre le colonne sarebbero state ultimate per il marzo seguente, la pavimentazione era attesa per lo stesso mese del ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...