COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] con la tipica architettura a balconate balaustrate e colonne binate angolari che racchiude l'ovale affrescato dal Piola sotto il coro delle monache; negli stessi anni lavorava alla cappella di destra della distrutta chiesa di S. Brigida. Nel 1725 il ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] il Perdono d'Assisi, che Niccolò Ventura aveva ordinato nel suo testamento e che, terminata probabilmente nel 1576, fu posta nel coro della chiesa di S. Francesco ad Urbino (la composizione fu incisa, in scala molto maggiorata, dal B. stesso nel 1581 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] , 1908), e nel 1476 ottenne le prime commissioni per la cattedrale di Prato: i rilievi marmorei per il coro. Smontati in tempi successivi, essi furono utilizzati prevalentemente come elementi decorativi per l'interno della chiesa (Fantappié, 1984 ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] dispersa nel primo Settecento. Il Turletti (ibid., p. 842) menziona due medaglioni con Santi provenienti dalla base dell'ancona, conservati nel coro dell'Assunta; si tratterebbe per il Bonino (1927, p. 84) e l'Olmo (1958, pp. 10, 17) dei due tondi ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] la badia fiorentina; nello stesso anno il pittore ricevette pagamenti per cinque lunette con Storie della Vergine destinate al coro delle monache di S. Maria degli Angiolini, e ora presso le Gallerie fiorentine. Al 1642 circa risale il Ritrovamento ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] . Gottardo, prima a. sinistra della chiesa di S. Giacomo a Biella Piazzo, unitamente alla pala d'altare, tuttora in loco nel coro, firmata e datata 1497 (v. Archivio di Stato di Vercelli, Sez. di Biella, Storia della famiglia Dal Pozzo. Fondazione ed ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] 16 genn. 1329 il B. era pagato per il viaggio da Brescia a Bergamo e per "diversas dessignationes et perfilaturas" del coro, lavori che però non sono stati ancora identificati (Chiodi).
La letteratura è concorde nel ritenere eseguita dal B. nel 1529 ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] F. ottenne la prima importante commissione bolognese per il convento olivetano di S. Michele in Bosco comprendente gli affreschi del coro notturno, con l'Annunciazione, l'Assunzione e il Transito della Vergine, la pala con S. Michele arcangelo per la ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] 1753, il D., che si occupò prevalentemente del rivestimento in marmo dell'intera chiesa, dei coretti sulle cappelle e del coro dei frati. Ma i suoi intarsi policromi, in contrasto con il sottile gioco dei candidi stucchi, concorsero a rendere ancora ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] nella parrocchiale di Gavello, in paliotti a lui assegnabili dell'altare di S. Nicolò nell'omonima chiesa di Carpi, nel coro interno del monastero di S. Chiara, sempre a Carpi, e in numerose chiese parrocchiali nella Bassa modenese.
L'attività del ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...