DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] motivi desunti dal Cesura raggiunge esiti che possono talora vagamente ricordare alcune soluzioni stilistiche dell'ultimo Livio Agresti.
Nel coro di S. Chiara a L'Aquila, nella parete di fondo, è raffigurata l'Immacolata Concezione, inquadrata in una ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] absidi, tenuto conto che avevano resistito all'azione del sisma, come si apprende da una cronaca di quell'evento, il coro, la secentesca cappella della Vergine, la "muraglia attaccata alla scala del palazzo", ovvero il muro perimetrale di destra, e ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] , condotta con la collaborazione del quadraturista milanese Palazzi Riva, si arrestava alla Gloria del Santissimo Sacramento della volta del coro e dei presbiterio. Il 13 marzo 1750 il B. scriveva da Milano al conte Giacomo Carrara di aver pronta ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] 'altare maggiore della parrocchiale di Selva del Montello (Federici), dove l'anno precedente il padre aveva affrescato il soffitto del coro e della navata.
Infine, all'ultima attività del G. appartiene la pala con l'Incredulità di s. Tommaso, firmata ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo)
Alda Guarnaschelli
Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] , ante e finestre degli edifici del monastero, né tavoli e armadi per il capitolo e la libreria o gli stalli del coro originario (Magenta, 1897, pp. 106 s., 376; Beltrami, 1895, p. 37), possiamo riassumerne la cultura in un'opera tarda, sicuramente ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] dal terremoto del 1741, il L. fu incaricato di restaurare gli affreschi realizzati da Giuseppe Malatesta nella tribuna e nel coro di S. Biagio. Per la stessa chiesa (nella cui parrocchia il L. risiedeva all'epoca della nascita del figlio Eugenio ...
Leggi Tutto
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico
Adalgisa Lugli
Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] I d'Este). Nella città di Modena il pittore aveva eseguito affreschi nella casa Cavalerino (distrutta per far posto al coro della chiesa dei gesuiti) e decorato molti altri edifici della città, tra cui la casa Borghi poi Rangone, la facciata ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] , XLIV-XLV 11940-5013 pp. 113-115).
Nel 1724 fu incaricato di decorare a fresco tutta la volta del coro della chiesa dei cisterciensi (oggi parrocchia cattolica) di Schóntal nel Nord-Württemberg (una piccola parte degli affreschi fu eseguita ...
Leggi Tutto
CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] dell'università e per la chiesa di S. Emerenziana (1946); per S. Maria Mediatrice sul colle Gelsomino, dove lasciò nel coro l'affresco della Apoteosi dell'Ordine francescano; per il lunettone del quadriportico del Verano (1946-47); per la cappella di ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] chiesa di S. Rosa a Padova, demolita nel 1810.
Di mano del G., ancora in qualità di intagliatore, sono gli stalli del coro e il baldacchino per l'altare maggiore della basilica del Santo, eseguiti in un lasso di tempo posteriore all'incendio del 1749 ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...