GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] , come supposto da Marchini, 1964; Borsi, 1989, e altri).
La prima fase dell'attività del G. nella navata, nel transetto, nel coro e nella cupola della Ss. Annunziata ad Arezzo (tra il 1504-05 e il 1514-15) è condizionata dall'impianto già iniziato ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Palladio inviò a Montagnana i disegni per il nuovo coro della cattedrale, ma contemporaneamente era impegnato nella progettazione a tablino, triconco di absidi e transenna di colonne, coro) sono nitidamente delimitate, anche con cambi di quota, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] conservazione che ancora oggi caratterizza molte di esse, rari sono stati i giudizi positivi sulla sua pittura. Si staccano dal coro di critiche Zeri (1962), che sottolineava la liricità di certe opere giovanili e la capacità del maestro di tradurre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] la prima volta riconosciute come opere di G. nel 1930 da Molajoli, il quale dimostrò che i vani a sinistra del coro erano in realtà le strutture superstiti della cappella della S. Croce, menzionata nel documento pubblicato da Rossi, e che i dipinti ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] da Paola destinata all'altar maggiore della chiesa omonima (tuttora in loco insieme al bellissimo quadro sulla parete sinistra del coro con Luisa di Savoia che impetra l'intercessione del santo; il pendant di questo sulla destra, spesso assegnato al ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] esportazione di trementina dal Tirolo all'Italia (Schönherr, 1893, nn. 10695, 10704, 10803, 10804, 10904, 11001, 11126). Per il coro dei principi nel presbiterio della Hofkirche di Innsbruck, tra il 1575 e il 1578, eseguì otto ovali, collocati entro ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] . 132).
Per la stessa basilica, Jacopo avrebbe disegnato inoltre, nel 1472, i paramenti per papa Sisto IV, venti candelabri per il coro, scolpiti nel 1482 da Minello de’ Bardi e da Bernardino tagliapietra del borgo S. Croce (Moschetti, 1940, pp. 36 s ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] e la Natività di Gesù per la chiesa dei minori riformati di S. Maria della Salute a Napoli. Ora collocate ai lati del coro, le due notevoli tele furono eseguite tra il 1640 e il 1641, l’acme della carriera del pittore secondo la cronologia di De ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] (1986) e dal Boskovits (1988, 1993). È quanto sembra anche suggerire il rapporto a più riprese sottolineato con gli affreschi del coro di S. Agostino a Rimini, con il cui autore, qui attivo intorno al 1318, è stato talvolta identificato. Non vi è ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] di S. Margherita, le SS. Apollonia e Lucia e tutta gloria d'angeli a contorno di una miracolosa immagine della Vergine nel coro del tempio di S. Agata, un'Estasi di s. Giovanni della Croce collocata nel 1710 presso la chiesa della Beata Vergine del ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...