GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] la chiesa di S. Lucia, poi assegnato a Bernardino Blaceo. Tra il 1552 e il 1554 fu impegnato in un vasto ciclo di affreschi nel coro della chiesa di S. Pietro a Maiano, oggi non più esistenti (la chiesa fu demolita e ricostruita tra il 1768 e il 1780 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] lavori concentrandoli sul prolungamento dell'edificio verso Valle Piatta, ottenuto allungando il braccio terminale (dove era il coro romanico a cinque absidi) mediante altissime costruzioni, nelle quali fu poi ricavato il battistero, e conservando l ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] di s. Maria Maddalena per la chiesa di S. Maria dei Cristallini a Napoli (1853); i due grandi affreschi sulle pareti del coro di S. Domenico Maggiore, sempre a Napoli (1853-54), che segnano il momento più felice della sua attività. Nel 1854 dipinse ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] l'altare una prospettiva architettonica che, con un abile gioco di colonne, trabeazioni e soffitto a lacunari, crea l'illusione di un coro. Nel palazzo Calzoni, che ebbe tra il 1782 e il 1787 un completo restauro, rimangono del B. alcune pitture di ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] stessa cappella. Nel 1577 firmò la cambiasesca Deposizione per l'Annunziata in Portoria, collocata in una cappella a sinistra del coro (ora nella cappella in fondo a destra). Nel palazzo Lercari Parodi, in Strada Nuova, dipinse nell'atrio del primo ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] Procuratoria di San Marco, arch. in riordino). Il 31 ag. 1813 restaurò per lire 650 i marmi dei due grandi nicchioni del coro, "che uno serve d'ingresso alla sagrestia e l'altro alla parte opposta" (Ibid.). Dal 22 luglio 1824 lavorò all'"occhio" del ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] del Santo, come attesterà di lì a qualche anno la sua partecipazione al concorso indetto dagli stessi massari per i bronzi del coro. Una serie di atti datati tra il 1471 e il 1482 (Sartori, 1989) danno notizia delle agiate condizioni economiche del F ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] nel 1844 in occasione del congresso degli scienziati italiani; il busto del vescovo di Brescia G.M. Nava, collocato nel coro della chiesa dei Ss. Faustino e Giovita nella stessa città e la statua del Beato G. Miani, realizzato per l'orfanotrofio ...
Leggi Tutto
CALIARI, Benedetto
Cecil Gould
Figlio di Gabriele e di una Caterina, fu fratello minore del grande pittore Paolo Veronese. Nell'anagrafe di S. Paolo di Verona, nel 1541 è detto di quqttro anni, ma nel [...] Gallerie, proveniente da S. Nicolò della Lattuga - di composizione simile ai Ss. Marco e Marcelliano del Veronese nel coro di S. Sebastiano -, è probabilmente lo stesso che il Boschini e autori più tardi attribuiscono a Benedetto (cfr. Moschini ...
Leggi Tutto
CHIZZOLETTI (Chisoletti), Giovanni
Piero Capuani
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore operante a Bergamo e nel Bergamasco nella seconda metà dei secolo XVII ed agli, inizi del XVIII. [...] . M. Rinaldi, sulla scorta di documenti inequivocabili, hanno rivendicato al C. due quadri decorosi di buon pregio artistico nel coro della parrocchiale di Zandobbio con le Storie di s. Giorgio (condanna e decapitazione) offerti, nel 1712, dai nobili ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...