GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] con la commissione di un quadro raffigurante S. Carlo Borromeo, per l'altare della famiglia Bracali, attualmente collocato nel coro della stessa chiesa. Pochi anni dopo, nel 1617, dipinse la pala con la Natività per la cappella dei Da Gagliano ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] chiesa di S. Filippo Neri (1714-15 e 1724: Bellesi, 1992) e la perduta decorazione del soffitto e della volta del coro della chiesa di S. Ambrogio, entrambe a Firenze (1716; Paatz - Paatz, 1940, p. 33).
Perdute sono anche alcune opere ricordate dalle ...
Leggi Tutto
AGLIO, Agostino
**
Nacque a Cremona il 15 dic. 1777 dal notaio Gaetano e da Anna Maria Mondoni. Dal 1789, trasferitosi a Milano, studiò con G. Albertolli a Brera; nel 1798, arruolatosi volontario nella [...] dello stabilimento e della diffusione del commercio inglese. Tornato a Londra (1835), nel 1837 affrescò la volta del coro della Catholic Chapel in Duncan Terrace, Islington; altri affreschi, ora perduti, eseguì a Reading, pure nella chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
CIURINI, Bernardino
Luigi Zangheri
Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] in via dello Studio. Nel 1739 fu chiamato a Castelfiorentino per restauri alla collegiata di S. Lorenzo dove progettò il coro e la cupoletta dietro l'altare maggiore; a seguito della morte dell'arcivescovo Martelli, nel 1741, disegnò a S. Gaetano ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Cesare
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Dionigi, nacque a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla scultura dal padre, sotto la cui direzione già nel 1669 frequentava la scuola [...] L'ingresso del santo in Milano (portato a compimento in marmo soltanto nell'anno 1700), un Angelo adorante per uno dei piloni del coro del duomo e la Fede da porsi nel battistero, ora non più in luogo. La collaborazione con il padre si estende anche ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] (Bergamo), otto anni dopo gli venivano pagati lavori per il santuario della Madonna d'Ongero e nel 1759 decorava la volta del coro della chiesa di S. Rocco a Lugano. Ad Alzano Lombardo (Bergamo) sono di sua mano gli stucchi che rivestono la cappella ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] sulla volta della distrutta chiesa di S. Defendente in Bergamo, un S. Francesco di Paola dietro l'altare maggiore, nel coro, nella parrocchiale di Bolgare, ed alcuni affreschi in S. Bartolomeo non più reperibili. Il Tassi, suo contemporaneo, anzi, lo ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] in S. Nazaro, un Angelo custode nella sagrestia di S. Calimero e due fatti della Vita di s. Nicolò da Bari alla parete destra del coro della chiesa di S. Antonio abate. A Milano Carlo Torre dedicò un sonetto (in Le sinfonie di Euterpe, 1678) a un suo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] ) per S. Pietro: benché incompiuta, per la morte dell'artista, fu considerata degna di essere riprodotta in mosaico (cappella del coro, S. Pietro); il bozzetto, perduto, era stato eseguito nel 1730.
Al B. è attribuito anche un Riposo della fuga in ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Pietro
Eleonora Maria Stella
Attivo a Roma nella prima metà del sec. XVII; non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Roma all'inizio del secolo (Thieme-Becker). [...] Giraud-Torlonia a Roma. Del 13 febbr. 1650 è un documento che attesta un intervento del F. nei lavori di rifinitura del coro della chiesa di S. Nicola da Tolentino e dell'ambiente soprastante, incarico questo in cui subentrò per breve tempo a Martino ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...