ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] eroi e delle eroine.
Dal gennaio 1451 al settembre 1453 A. è impegnato nel completamento del ciclo di Storie della Vergine, nel coro di Sant'Egidio, cappella dell'Ospedale di S. Maria Nuova, iniziato nel 1439-1445 da Domenico Veneziano e Piero della ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] S. Eusebio sull'Esquilino realizzò l'area del presbiterio, compresi coro, altare maggiore e i due laterali; nell'intradosso della lanterna francescana; l'intervento si limitò all'ampliamento del coro, all'aggiunta di una scala d'accesso alla parte ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] momento più alto della sua carriera.
I dipinti murali in S. Giovanni dei Fiorentini sono successivi ai perduti interventi nel coro della chiesa (1615) e vanno collocati alla scadere del soggiorno romano. L'incarico, condiviso con il Ciampelli, è di ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] di Prato, dove fu invitato, in qualità di esperto costruttore, "per rendere consiglio quanto si dibasino le volte e lo spazzo del coro" (Boito, p. 246).
L'estate del 1366 segnò l'inizio di una nuova e decisiva fase nello sviluppo del progetto di S ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] progettazione gratuita della riforma dell'altare maggiore, del coro, di alcune cappelle e dell'intera decorazione che avevano visto i G. impegnati come frescanti (lavori nel coro della chiesa della Trinità a Crema, condotti da Fabrizio nel 1766 ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] e collaboratore Melchiorre il Vecchio (Romano, 1982, p.265; Bossi, 1986, p. 15).
Un documento del 10 genn. 1608, riguardante il coro della chiesa di S. Martino a Roccapietra, ci assicura che il D. non abbandonò la professione di capomastro e di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] sua permanenza nella città e un suo contributo ai lavori per il coro dell'antica cattedrale di S. Maria di Castello sul Priamàr ( nell'esecuzione della balaustra che doveva chiudere il coro verso il presbiterio nella sua originaria collocazione.
Non ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] nel S. Michele arcangelo della navata destra. Nel coro i due grandi e vivaci teloni della Natività di , che, con l'altro di S. Giorgio uccide il drago, decora il coro di S. Giorgio Maggiore a Napoli.
Tali dipinti, sciupatissimi, sono datati e ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] in Colonna; il tondo con Selene ed Endimione dell'Accademia Carrara (n. 1436), di chiaro gusto settecentesco; gli affreschi nella volta del coro di S. Anna di Borgo Palazzo a Bergamo; il S.Antonio al primo altare di S. Lazzaro nella stessa città; le ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] alla mostra dell'Accademia, allestita per il concorso triennale, con il dipinto Nostra Donna portata a processione da un coro di fanciulle, ilcui soggetto è tanto ingrato, da non "sortire effetto veruno" (Antologia, ottobre-dic. 1822, p. 386 ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...