MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] bottega del Ghirlandaio, nell'esecuzione del ciclo di Storie della Vergine e di s. Giovanni Battista per la cappella Tornabuoni del coro di S. Maria Novella a Firenze (ibid., p. 43). Tuttavia, non v'è traccia di una residenza stabile del pittore in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] e altare di Fanzago), il G., con l'ausilio del figlio Marcello, completò i registri decorativi. Ai disegni autografi per il coro (1698), le cappelle e la sacrestia, nonché per la facciata della chiesa (1714: in gara con Nauclerio), si accompagnano le ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] con la Madonna in trono fra i ss. Agostino e Nicola da Tolentino per la chiesa cremonese di S. Agostino, in origine nel coro, poi strappato e trasferito nella cappella del Ss. Sacramento.
Non ricordato da Zaist, è un lavoro che rivela un artista agli ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] a diventare il maggior ritrattista della società ferrarese. L'anno successivo lavorò per il marchese Ercole Bevilacqua che nel coro della chiesa di S. Francesco a Ferrara aveva fatto erigere un cenotafio in onore del prozio, il cardinale Bonifacio ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] decorazione architettonica. Tra il 1377 e il 1382 fu completata la quarta campata della navata, fu iniziata la costruzione del coro del duomo e fu eretta la loggia dei Priori; fu inoltre eseguito il rivestimento marmoreo nella terza e quarta campata ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] di S. Francesco, dipendente dalla reggia estense, sistemò l'altar maggiore e la cappella del Crocifisso, e affrescò il settore del coro.
Tra il 24 gennaio e il 5 ag. 1673 (Sassuolo, Archivio dell'Arciconfraternita del SS. Crocifisso, 1673. Libro nel ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] Rocco, Francesco e Ansano. Nella predella comparivano "la Magdalena et Maria Chatarina Bondi" per l'altare dinanzi alla porta del coro, dove poi sorse l'altare Baldinotti, ornato della Natività di Maria di Lodovico Cardi. Il lavoro fu pagato 25 lire ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] villa Médicis…, p. 241). Grazie al probabile interessamento del Salviati ottenne dai padri serviti l'incarico di progettare il nuovo coro della chiesa di S. Marcello al Corso a Roma. A quel periodo risale pure l'avvio del cantiere per la costruzione ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ignazio Renato Camillo
Nino Carboneri
Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] pal. Carignano e per una terrazza nel giardino di palazzo reale. Fuori Torino, gli si attribuiscono la confraternita di Vische, il coro della chiesa di S. Anastasio ad Asti ed un progetto per il castello di Borgaro. Ma sono attribuzioni in parte non ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Teodoro
Remigio Marini
Figlio di Cristoforo III, nacque a Castione presso Mori il 13 nov. 1697. Discepolo del padre, fu presto suo aiuto. Nel 1727 eseguì l'elegante inquadratura marmorea [...] Per l'abbazia di Novacella, dove già aveva lavorato il padre, eseguì la mensa dell'altar maggiore, con le porte laterali del coro, e la gradinata della tribuna; quest'opera venne terminata nell'anno 1743.
Nel 1744 il B. costruì l'altar maggiore della ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...