BAZZANI, Gasparo
Anna Ottani
Nacque a Reggio Emilia il 21 apr. 1701 da Prospero e Domenica Bruni. Pittore decorativo e scenografa tra i più illustri che poté vantare quella città, affermò anch'egli [...] Giuseppe Davolio, le prospettive dell'oratorio di S. Filippo Neri, e a Parma, dove fu chiamato a dipingere il presbiterio e il coro di S. Vitale e la volta del refettorio di S. Sepolcro. Come la quasi totalità degli scenografi, del tempo, anche il B ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] ai Beni artistici e storici di Napoli (Galante, p. 67), così come è stato rintracciato dal Borrelli (1971, p. 19), nel coro della chiesa di S. Caterina da Siena a Napoli, il S. Michele arcangelo che abbatte i demoni, firmato, già appartenente all ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] in collaborazione con il maestro Claudio, G. eseguì due vetrate per il coro di S. Maria del Popolo a Roma, nel 1508-10 circa. Ancora Il 10 febbr. 1516 gli furono commissionate due vetrate per il coro del duomo di Cortona.
Oggi non più in loco, le ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] 'area presbiteriale, progettata da C. Fanzago. Nello stesso periodo il pittore risulta impegnato nella realizzazione degli affreschi del coro di S. Maria della Sapienza (1639-41), dove intervenne a dare prosecuzione al lavoro in precedenza svolto da ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] di S. Martino (Milanesi, 1854, p. 33); nel 1388 partecipò come consigliere alla scelta del progetto per le "testiere del coro" del duomo (Milanesi, 1856, pp. 354, 365); nel 1390 è elencato come consigliere del terzo di S. Martino (informazione di ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] quella del Correggio, è inizialmente legata al convento di S. Paolo ove egli dipingeva, documentatamente, dal 1507 al 1510 "il coro de Santo Paulo dove stano le sore a cantar", ora distrutto.
Rimangono invece, nello stesso convento, alcuni affreschi ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] di Londra). Fra il 1443 e il 1449 lavora per la Scuola grande della Carità al completamento delle absidi e del coro (Paoletti, 1893, p. 56); nel 1445-46 costruisce la tomba di Bartolomeo Morosini a S. Gregorio (perduta: cfr. Cecchetti, 1886, pp ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] , una tela a olio di formato ellittico raffigurante l'Assunzione è ricordata "sopra il trono papale, in fondo al coro", anteposta alla vetrata centrale dell'abside della chiesa superiore della basilica di S. Francesco ad Assisi, come risulta dalla ...
Leggi Tutto
ARBASIA, Cesare
Andreina Griseri
In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] al confronto con i lavori lasciati dal pittore in Piemonte, a Saluzzo (decorazione della casa del Comune), Savigliano (1601, coro della chiesa di S. Pietro) e soprattutto nell'aula della Giustizia nel castello di Lagnasco, antico feudo dei marchesi ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] sull'ultimo manierismo di Giovanni Angelo e di C. Arbasia sembra del resto venire dalla decorazione degli sguanci delle finestre nel coro di S. Pietro a Savigliano.
Il Turletti cita anche un altro figlio di Pietro, Simone, vivente nel 1576, ma ne ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...