LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] con la torre centrale di facciata vennero realizzati in stile solo alla fine del sec. 19° (Soulard, 1988b, pp. 48-51). Il coro, la cui costruzione fu avviata in seguito al lascito del vescovo Aymeric de la Serre (m. nel 1272), venne eretto in uno ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] una navata e da un'abside, forse individuabile in quel muro semicircolare venuto alla luce al di sotto del coro quadrato, a cui in un secondo momento sarebbe seguita la ristrutturazione carolingia - molto probabilmente l'oratorio sicardiano - con l ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] Mino da Fiesole riutilizzano statuette, colonnine tortili ed eleganti capitelli a fogliami a giorno dell'inizio del Duecento. Il coro ligneo intagliato del duomo è fine opera tardogotica terminata poco oltre il 1400.La pittura e la miniatura ebbero ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] a percepire una provvigione per la sua partecipazione all'impresa decorativa del palazzo ducale di Sassuolo.
Il polifonico coro delle maestranze e dei plasticatori riunito per la circostanza fu abilmente coordinato da Luca Colombi, il quale assegnò ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] è la Sacra Famiglia con s. Girolamo e un committente nel coro di S. Ilario, datato 1546. Il rapporto con Giulio è risulta operoso a Lodi, ove esegue gli affreschi nel coro della cattedrale, distrutti in occasione dei rifacimenti architettonici del ...
Leggi Tutto
BROCCETTI (Brocetti), Giuseppe
Hugh Honour
Nacque a Firenze verso il 1684. Apprendista orefice presso C. Merlini, studiò disegno con A. Gherardini e S. Galeotti e poi scultura sotto la guida di G. B. [...] le sole opere documentate del B. in marmo tuttora conservate. Vecchie guide gli attribuiscono decorazioni in stucco, ora distrutte, nel coro della chiesa di S. Maria degli Angeli a Pistoia. Fu anche medaglista, ma ci è nota solo una medaglia da lui ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] assistono seduti attorno, sui tre lati. Il lato destro della piattaforma è rialzato, protetto da una balconata, e occupato dal coro. L’orchestra è tradizionalmente sistemata in un retroscena a vista, dal quale si parte anche un ponte che conduce alla ...
Leggi Tutto
transetto Nella chiesa cristiana a pianta longitudinale, corpo trasversale (detto anche navata trasversale o traversa) inserito tra le navate e la zona presbiteriale; mediante il t. la pianta assume forma [...] le chiese a doppio t., nelle quali un ulteriore t. si sviluppa oltre la crociera, e le chiese a doppio coro (comuni nel romanico d’oltralpe), che possono presentare simmetricamente un secondo t. all’estremità opposta della navata. Nell’architettura ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] e facciata con galleria di coronamento, simile a quella del coro della cattedrale - e nella chiesa di S. Matteo, dipendenza sia a S, e in qualche misura anche di quelli del coro. Nei rilievi della finestra absidale - l'arcangelo, la Vergine e ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] di Le Puy. Si nota una certa ricercatezza nella decorazione dei pilastri dell'abside e nelle scene istoriate dell'entrata del coro, ove due bassorilievi illustrano la lotta tra il bene e il male (Caino e Abele, S. Michele Arcangelo che atterra il ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...