NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] prodotto un gran numero di codici con iniziali abitate, ispirate a quelle normanne. L'ampia cripta estesa sotto l'intero coro della cattedrale di Canterbury presenta una serie di capitelli scolpiti, del 1095 ca. - un piccolo numero dei quali mostra ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] menzionati gli affreschi con la Leggenda di s. Giorgio nel coro della chiesa parrocchiale di St. Georgen, presso Judenburg; le coeve pitture murali di Johannes Aquila da Radkersburg nel coro dell'antica chiesa degli Eremitani di s. Agostino a ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] nella decorazione ad affresco della tribuna del duomo di Orvieto; il suo intervento è riconoscibile in alcune figure del finto coro.
Nel 1402 una lettera del Comune di Corneto inviata a quello di Orvieto magnificava una tavola raffigurante la Maestà ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] Giovanni (Benati, 1995, pp. 44-45), vanno assegnati i due cicli di Storie dei ss. Agostino e Giovanni Evangelista nel coro e la croce dipinta sopra l'altare maggiore (ca. 1315-1320).Pianta simile al S. Agostino presentava la contemporanea chiesa di ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] S. Domenico a Fiesole, affrescando entro la prospettiva dipinta dal maestro la Gloria di s. Domenico e, sopra l'arco frontale del coro, il Santo che riceve il rosariodalla Madonna (Bandini, 1800, p. 55). Nel 1709 dipinse nella cupola di S. Iacopo la ...
Leggi Tutto
GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] mura urbiche (1411), uno dei compiti degli architetti al servizio della città. Probabilmente collaborò anche alla costruzione del coro della Leonhardskirche e sopraelevò quello della chiesa carmelitana (1430-1443).G. deve tuttavia la propria fama all ...
Leggi Tutto
Aimon
P. F. Pistilli
Architetto francese del sec. 12°, il cui nome è tramandato nel Chronicon dell'abbazia benedettina di Andres, situata a Dorf, presso la città di Guines, in Piccardia (od. dip. del [...] Aimonem, qui ecclesiam praestentum construxerat" (Wilhelmi Chronica Andrensis). Nel 1179 era già stato edificato il blocco orientale - il coro, la torre e il transetto - e la chiesa fu consacrata da Didier, vescovo di Marins. Il suo completamento ...
Leggi Tutto
POBLET
. Monastero cisterciense catalano a circa 4 km. da Espluga de Francoli, sulla linea ferroviaria Tarragona-Lérida. La chiesa del monastero di Santa Maria di Poblet, la più importante fondazione [...] tre navate, sorrette da pilastri a sezione cruciforme con semicolonne addossate su ciascun lato, un transetto poco sporgente e il coro con deambulatorio e sette absidiole disposte a raggiera. La vòlta della navata centrale e del transetto è a botte ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] maggiore è raffigurata la Madonna col Bambino e angeli adorata da santi dell'Ordine olivetano, mentre nell'arco d'accesso al coro coppie di putti reggistemma circondano l'Apoteosi di s. Benedetto e, nelle cappelle di S. Maurelio e di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] , che poco dopo l'800 venne sostituita da un edificio rettangolare in pietra con tetto ligneo, a una navata allungata con coro di forma pressoché quadrata a E. Questo impianto aveva l'ampiezza dell'attuale navata centrale della chiesa, dedicata ai ss ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...