Scultore roman0 (seconda metà sec. 13º). La sua firma, ora scomparsa, si leggeva sulla tomba di Clemente IV (m. 1268) in S. Francesco a Viterbo (già in S. Maria a Grado). Realizzata tra il 1271 e il 1274, [...] con un penetrante realismo. È stata ipotizzata l'identificazione di P. con l'Odorico che firmò il pavimento cosmatesco del coro della chiesa di Westminster (1268) e con il Petrus civis Romanus autore della tomba di Edoardo il Confessore nella stessa ...
Leggi Tutto
Architetto, ingegnere militare, scultore in legno (Borgo S. Sepolcro 1525 o 1526 - Roma 1598 o 1599). Si occupò, in qualità di consulente, delle fortificazioni medicee di Livorno, Firenze, Borgo San Sepolcro, [...] alcuni anni la costruzione della loggia del Palazzo delle Laudi. Come scultore in legno, lavorò specialmente mobili, ciborî, dossali da coro, ecc. L'attività dell'A. è rimasta ignorata o è andata distrutta. Sembra fosse buon pratico più che artista ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] Saint-Etienne, costruita tra il 1210 e il 1230, rimangono solo il transetto, l'abside centrale e le due absidiole del coro. L'interno dell'abside centrale è decorato al primo livello da cinque nicchie e traforato da tre finestre. Il corpo occidentale ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] di St. Andreas fu fondato nel 1020 dall'abate Riccardo (1018-1039) che vi fu sepolto nella zona antistante il coro. Nonostante che la copertura a volte e l'alterazione delle finestre risalgano solo al 1766, la chiesa superiore rimane sostanzialmente ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] , 1988; Halsey, 1988; Sturdy, 1988), fu modificata con la creazione delle navate del transetto, estesa a E nel 1230 ca. e collegata al coro a formare l'od. Lady Chapel. A N di questa, nel 1330-1340 ca. una nuova estensione a E venne a costituire l'od ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] è rivestita all'interno e all'esterno da arcatelle.Sotto il santuario si trova una cripta a pianta rettangolare, il cui coro, più stretto, riceve luce da un'apertura che dà sul deambulatorio, mentre un'altra cripta, detta di Saint-Marin, funge da ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] acquisito da Paolo arrivò la committenza dei plutei per il rinnovato coro di S. Pietro in Vaticano, eseguito ai tempi di papa Callisto (pratica analoga si registra nello stesso secolo per il coro della chiesa romana di S. Clemente, dove furono ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] mendicanti del primo terzo del sec. 14° d'ambito austriaco (per es. nelle caratteristiche forme dei fasci di colonnine del coro e dei capitelli a motivi fogliati). Sebbene la chiesa, passata ai Gesuiti nel sec. 17°, sia stata ampiamente rimaneggiata ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano)
Giulia Brunetti
Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] (Finocchietti) di suoi lavori, in collaborazione con Ventura Turapilli e altri, fra i quali ancora il Riccio e il Bartolini, al coro della chiesa dell'Ospedale della Scala. L'ultima che abbiamo è del 1584; B., ancora a Siena, è incaricato di stimare ...
Leggi Tutto
KILLALOE
T. Garton
(irlandese Cell-da-lua, Cill Dalua)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare, sulla sponda occidentale del fiume Shannon, a km. 1 a S del Lough Derg.K. deriverebbe il proprio [...] e i capitelli del portale occidentale con arco a tutto sesto fanno pensare a una datazione intorno al 12° secolo. Il coro è andato perduto, ma era probabilmente parte del progetto originario e vi si accedeva tramite un semplice arco sulla navata.La ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...