SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] da una serie di campate di raccordo; alla sua consacrazione, nel 1140, fece seguito nel 1144 l'inaugurazione di un nuovo coro a doppio deambulatorio con cappelle radiali e cripta. Tracce di muri di fondazione databili al sec. 12° presenti al di sotto ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] una collegiata; iniziata negli ultimi anni del sec. 12° e terminata soltanto nel 16°, presenta uno sviluppo su tre livelli. Il coro, con deambulatorio e cappelle radiali, è datato al sec. 13° e presenta un triforio cieco molto slanciato. La navata, a ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] , di sapore totalmente inglese.Le originarie tre campate del coro vennero rimodellate all'inizio del sec. 14°, mentre la seguita nei capitelli dell'arcata principale. Le campate del coro mostrano alcuni dei più precoci esempi di capitelli inglesi ' ...
Leggi Tutto
BEHEIM, Heinrich
S. Fabiano
Scalpellino e architetto di origine boema, B. esercitò la sua attività a Norimberga, dove si trasferì nel 1360, nel periodo che vide, sotto il regno di Carlo IV, l'intensificarsi [...] e come scalpellino nel 1370 e 1378.Come architetto, B. partecipò probabilmente, tra il 1371 e il 1378, alla costruzione del coro della chiesa di St. Sebald di Norimberga, nel quale durante un restauro è stata rinvenuta una targhetta di bronzo con un ...
Leggi Tutto
CELLES
P. Scherer
Centro del Belgio (prov. Namur) posto in una vallata tributaria della Mosa, nel Condroz, non lontano da Dinant.C. raggruppa le sue case intorno alla chiesa dedicata a s. Adelino, che, [...] e le absidiole sono coperti con volta a botte a tutto sesto chiusa da un semicatino. Sottostante al coro e a una porzione sopraelevata della crociera, la cripta orientale consta di nove campate coperte da volte a crociera su doubleaux e formerets ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Lazzaro
Francesco Santi
Nato a Perugia, la prima notizia che lo riguardi èdel 149o, quando lo si trova garzone presso Matteo di Tommaso da Reggio, maestro di legname assai attivo in quegli [...] " nel palazzo dei Priori, del 1507; un armadio per la sacrestia della chiesa di S. Silvestro, del 1512; un altro grande coro scolpito per la chiesa di S. Francesco di Città della Pieve, affidatogli, secondo il Canuti, nel 1507, ma che dovette essere ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore in legno (n. Bologna - m. 1531); lavorò (dal 1482) nella fabbrica di S. Petronio per cui intagliò un organo e, nel 1514, eseguì, basandosi su disegni più antichi, un modellino, poi [...] porte minori della facciata di S. Petronio, non condotto a termine. Nel 1514 attese anche alla costruzione della cappella di S. Cecilia in s. Giovanni in Monte ispirandosi a esempî fiorentini; nel 1517 costruì la cupola e il coro della stessa chiesa. ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] chiostro venne esteso verso N occupando lo spazio della navata della precedente abbaziale di cui fu tenuto in vita solo il coro; il dormitorio e il refettorio che "largum reficiendis fratribus prebet consessum" (MGH. SS, XXX, 2, 1934, p. 1043) furono ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] sala' - attestano un'espansione dell'abitato fuori delle mura, oltre il corso dell'Innerste.Lo schema basilicale a doppio coro e tre navate, costruite sul tipo di sistema a sostegni alternati realizzato in St. Michael, fu fatto proprio dall'abbaziale ...
Leggi Tutto
CORSETTI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Villa Basilica (Lucca) nella seconda meta del XVII secolo e allievo del più noto conterraneo Antonio Franchi, è citato nella letteratura solo come [...] (S. Francesco riceve l'indulgenza della Porziuncola, che G. Ansaldi nel tardo Ottocento dice già ritoccata) e la volta del coro. Resta invece una tela non attestata, ma firmata e datata 1709, nell'ex convento di S. Anna a Montecarlo (Valdinievole ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...