TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] datazione e l'attribuzione di gran parte dell'opera. Se il capocroce, con il transetto e le cappelle terminali dal lato del coro, doveva già essere terminato allo scadere del secolo, non è chiaro in quali anni siano da porre i lavori di edificazione ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] a tre navate e in un capocroce a terminazione tricora. Il coro, forse la parte più antica, è databile alla prima metà del primo Quattrocento, sono ancora rintracciabili su alcuni sostegni del coro del S. Pietro a Leida.Anche per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] , poiché la loro tipologia si richiama direttamente ai modelli francesi. È il caso anche delle nervature della volta del coro, molto più semplici di quelle della parte alta della chiesa, e soprattutto dei capitelli floreali che delimitano la cappella ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] coperto da una volta in pietra. Nuovamente restaurato dopo l'incendio del 1248 e ampliato considerevolmente nella zona del coro, di epoca romanica, esso fu però purtroppo coinvolto nella maggior parte dei grandi incendi che nel Medioevo colpirono la ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] Riccardo Cuor di Leone (m. nel 1199) e la nuora Isabella d'Angoulême (m. nel 1246), moglie di Giovanni Senza Terra, nel coro della chiesa abbaziale, che conserva ancora le tombe con le figure dei giacenti (Bienvenu, 1986, p. 15; 1994, p. 29; Grant ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] centrali del sec. 13°; il suo ospedale ebbe una certa fama e sopravvisse alla Riforma. Le mura di fondazione del coro della chiesa conventuale, tuttora esistenti, riflettono l'impostazione tipica dell'architettura dell'Ordine.Tra i musei di O. è da ...
Leggi Tutto
VIBORG
H. Krongaard Kristensen
(Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali)
Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] influenzata dal duomo di Lund e da edifici basso-renani. In questa fase fu terminata solo la parte orientale con abside, coro, torri orientali e transetto, e probabilmente per un lungo periodo essa fu connessa con la chiesa precedente. Alla fine del ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] , scoperti da Zeri nello stesso luogo, e autore di due tavole (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria) e di alcuni affreschi nel coro delle monache a S. Maria di Monteluce a P. (Todini, 1989, p. 135). In tutte queste opere si riscontra una volgarizzazione ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] , dedicata ai ss. Gervasio e Protasio e il cui coro venne iniziato prima che fosse portato a compimento il braccio fine del Medioevo.Se a queste opere si aggiungono lo scomparso coro dell'abbazia di Saint-Crépin-le-Grand, terminato prima del ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] costruita in stile anglonormanno e ha una pianta cruciforme a una sola navata con una torre all'incrocio del transetto; il coro e i bracci del transetto sono absidati. Nella parte occidentale sono ancora visibili i resti di una stretta torre con due ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...