FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] una navata e da un'abside, forse individuabile in quel muro semicircolare venuto alla luce al di sotto del coro quadrato, a cui in un secondo momento sarebbe seguita la ristrutturazione carolingia - molto probabilmente l'oratorio sicardiano - con l ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] Mino da Fiesole riutilizzano statuette, colonnine tortili ed eleganti capitelli a fogliami a giorno dell'inizio del Duecento. Il coro ligneo intagliato del duomo è fine opera tardogotica terminata poco oltre il 1400.La pittura e la miniatura ebbero ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] assistono seduti attorno, sui tre lati. Il lato destro della piattaforma è rialzato, protetto da una balconata, e occupato dal coro. L’orchestra è tradizionalmente sistemata in un retroscena a vista, dal quale si parte anche un ponte che conduce alla ...
Leggi Tutto
transetto Nella chiesa cristiana a pianta longitudinale, corpo trasversale (detto anche navata trasversale o traversa) inserito tra le navate e la zona presbiteriale; mediante il t. la pianta assume forma [...] le chiese a doppio t., nelle quali un ulteriore t. si sviluppa oltre la crociera, e le chiese a doppio coro (comuni nel romanico d’oltralpe), che possono presentare simmetricamente un secondo t. all’estremità opposta della navata. Nell’architettura ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] e facciata con galleria di coronamento, simile a quella del coro della cattedrale - e nella chiesa di S. Matteo, dipendenza sia a S, e in qualche misura anche di quelli del coro. Nei rilievi della finestra absidale - l'arcangelo, la Vergine e ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] di Le Puy. Si nota una certa ricercatezza nella decorazione dei pilastri dell'abside e nelle scene istoriate dell'entrata del coro, ove due bassorilievi illustrano la lotta tra il bene e il male (Caino e Abele, S. Michele Arcangelo che atterra il ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] del monastero nel 12° secolo.Durante i secc. 13° e 14°, epoca in cui J. raggiunse una considerevole prosperità, vennero ricostruiti il coro e il transetto di Notre-Dame, insieme con la maggior parte della chiesa di Saint-Pierre. A partire dal 1463 il ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] del sec. 14°; intorno al 1400 fu poi ampliato verso E con l'inserimento di due cappelle sui due lati del coro.Della costruzione romanica della parrocchiale di S. Michele si è conservato soltanto un fregio ad arcature, riutilizzato. La cappella di S ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] 'inglese'; assieme all'abside, esso si inscrive in un semicerchio, il cui centro è costituito dalla crociera: si tratta di un coro 'assiale', a tre absidi in posizione scalare, da cui derivano le sue dimensioni inconsuete (m 16 di larghezza, m 54 di ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] il chiostro e la cinta muraria della città.Nello stesso periodo, la chiesa di Notre-Dame-la-Daurade, che conservava il coro risalente al periodo paleocristiano, ornato da tre file di nicchie e rivestito da mosaico a fondo oro, veniva ampliata da una ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...