LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] fu la costruzione di una nuova terminazione orientale; se ne può quindi dedurre che il crollo aveva interessato la volta del coro. I lavori iniziarono nel 1192 e continuarono con brevi pause fino al 1280; durante questo periodo la cattedrale fu molto ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] nella zona dell'attacco sono decorate da rilievi, in gran parte originari, come le chiavi di volta figurate. L'impianto del coro fu completato soltanto nel sesto decennio del sec. 13°; per la fine degli anni trenta e per gli anni quaranta del secolo ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] ; qui tutte le tavole hanno un orientamento comune, verso il coro. Vi sono raffigurati un ciclo cristologico e uno, molto più Passione, la Crocifissione, si sarebbe dovuta trovare o nel coro o nell'ultima serie di pannelli della navata, al posto ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] analoga a quella della cattedrale di Ely, la chiesa si mantiene in ottime condizioni. La pianta originale consiste in un coro di quattro campate con navatelle che terminano con tre absidi, delle quali si conserva ancora la centrale, un transetto di ...
Leggi Tutto
MARMOUTIER
R. Lehni
(ted. Maursmünster; Maurimonasterium nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato non lontano da Saverne (dip. Bas-Rhin) in Alsazia, sede dell'antica abbaziale benedettina [...] nella cripta archeologica ricavata sotto il transetto e il coro.Intorno al 971 venne consacrata una nuova chiesa, ricostruzione della chiesa. I lavori cominciarono intorno al 1225 con il coro e il transetto, quest'ultimo completato poi nel sec. 14°, ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] fondata nel 630 ca. durante l'episcopato di Farone, dedicata in origine alla Santa Croce e divenuta poi Saint-Faron. Il coro, con deambulatorio e cappelle radiali, risaliva al sec. 13°, ma già nel 1751 era stato ampiamente rinnovato, prima di essere ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] Olaf e il deflusso all'esterno.Il corpo longitudinale venne iniziato nel secondo quarto del sec. 13° e all'incrocio con il coro e il transetto venne eretta una torre, la cui altezza non è dato conoscere poiché nel corso dei secoli numerosi incendi e ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] sempre sul Wawel, fu costruita tra il 1090 e il 1142 ca.; si trattava di un edificio a impianto basilicale e a doppio coro, del cui corpo occidentale restano ancora la cripta di S. Leonardo e una delle due torri. Tra le chiese romaniche conserva più ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] vescovo e il Capitolo (Braunfels, 1983, p. 206).Dopo la metà del sec. 14° si decise la costruzione di un nuovo coro con tredici cappelle, in sostituzione di quello tardoromanico. Nel 1354 fu posta la prima pietra e nel 1359 venne affidato l'incarico ...
Leggi Tutto
LINKÖPING
M. Mihályi
Città della Svezia sudorientale, capoluogo del dip. di Östergötland.L. ebbe nel corso del Medioevo rilevante importanza commerciale e religiosa; la città era sede vescovile, a capo [...] nel corso dei restauri condotti negli anni 1915-1916 e 1960-1961: esso presentava un impianto - tre navate con coro a terminazione absidata, absidiole scarsamente aggettanti sul lato orientale dei bracci del transetto - analogo a quello della chiesa ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...