CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] si è portati a credere che anche il menzionato altare di Ratchis in origine fosse stato realizzato per ornare questo nuovo coro. Una datazione intorno al sec. 10° si può proporre per la costruzione di un ambiente annesso alla parte occidentale della ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] si segnala la doppia pianta dei cori delle cattedrali di Parigi e Orléans, eseguita forse in previsione del rifacimento del coro del duomo di Strasburgo (Strasburgo, Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame, nr. 21), risalente al 1338 ca. (Kletzl, 1938-1939 ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] sec. 13° (Demus, 1984). In contrapposizione alle virtù teologali dovevano essere rappresentati i fiumi nel ciclo dei capitelli del coro dell'abbazia di Cluny (Conant, 1930). All'interno di cicli assai complessi, i fiumi possono essere connessi con l ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] nel teatro comico di Epicarmo, Antifane, Efippo, Mnesimaco, e in drammi satireschi di Frinico e di Euripide. Il coro degli Egizi avrà rappresentato coloritamente tipi nubiani e negri vivacemente caratterizzati, ma non sembra di dover far dipendere le ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] 'assunzione dell'anima del defunto nel sacro collegio. Nella tarda età costantiniana gli apostoli acclamanti sono talora il coro che commenta la raffigurazione della consegna della Legge a Pietro (tipo iconografico che compare circa il 370: sarcofago ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Mendicanti, che, segnando capillarmente il territorio con edifici generalmente a navata unica coperta a tetto e crociera sul coro (rettilineo e non emergente o poligonale e molto sporgente), si adeguarono comunque ai modi locali assumendo caratteri ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] da un pubblico banditore (praeco), era senz'altro il funerale più sfarzoso. Aperto al solito dai musici e da un coro maschile che rimpiazzava le prefiche nel canto dell'elogio funebre, si snodava con gruppi di danzatori, buffoni, mimi, schiavi ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] .
È da supporre che le parti inferiori delle pareti fossero ricoperte da un rivestimento di lastre di marmo e di stucco, come nel coro. Al di sopra degli affreschi, la decorazione delle pareti N, S ed O riprende, poi, con un'altra zona di stucco ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] cratere dove ad Hera sul trono, si alterna, dall'altro lato, la figura di Tamiri che suona alla presenza delle Muse e di un coro di èidola che circondano un'ara. Fra i pittori più tardi, un frammento di cratere del Pittore di Talos, ed un cratere del ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] Romanelli, La vita agricola tripolitana attraverso le rappresentazioni figurate, in Africa Italiana, III, 1930, pp. 53-75; F. Corò, Meraviglie Archeologiche nel territorio di Ghirza, in L'Italia coloniale, 1934, p. 51; G. Bauer, Vestigia di Roma nel ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...