CAPPONI, Giuseppe
Enza Venturini
Nacque da Francesco e da Lucia Vandiani a Cantiano (Pesaro) il 14 sett. 1832. Dotato di una buona voce, cominciò a dedicarsi al canto finché, ormai venticinquenne, entrò [...] come tenore nel coro della cappella della S. Casa di Loreto, ove ebbe la fortuna d'incontrare il tenore F. Borioni, che si interessò della sua istruzione musicale. Dopo aver esordito al teatro Valle di Roma come comprimario nella stagione di ...
Leggi Tutto
Pittore. Secondo il Vasari, scolaro e collaboratore di Giotto; nel 1347 abitava in Firenze ove aveva bottega e nel 1350 era iscritto nella compagnia dei pittori. Fra le opere esistenti a lui attribuite [...] the Italian Schools of Painting, III, L'Aia 1924, p. 227 seg.; A. Chiappelli, Puccio Capanna e gli affreschi ora scoperti nel coro di S. Francesco a Pistoia, in Dedalo, X (1929-30), pp. 199-228; P. Toesca, La pittura fiorentina del Trecento, Bologna ...
Leggi Tutto
OPORA (᾿Οπώρα)
E. Paribeni
Divinità del raccolto e della stagione matura, l'autunno delle frutta e della vendemmia. Di qui una naturale associazione con Dioniso in varie figurazioni, che peraltro non [...] autorizza davvero a inserirla nel coro delle menadi come si è voluto. Si tratta invero di una personalità divina di consistenza estremamente tenue: e anche momenti in cui essa ci appare in un contesto mitico, come la storia dell'amore per lei di Sino ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1907 - ivi 1937). Studiò al conservatorio di Santa Cecilia a Roma con E. Boezi, e si perfezionò poi con O. Respighi e A. Casella. Scrisse tra l'altro: Sinfonia italiana (1932), Sinfonia [...] da camera (1933), Alcesti per coro e orchestra (1936), Serenata per nove strumenti (1937), oltre a varie composizioni cameristiche. ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Baiso
Federica Siddi
NICCOLÒ da Baiso. – Questo nome è stato assegnato congetturalmente dagli studi moderni a un intagliatore del legno attestato a Bologna nel 1454.
In quell’anno un Niccolò [...] modenesi, perduta già in antico probabilmente a causa delle travagliate vicende che interessarono il complesso, fu sostituita dal coro cinquecentesco eseguito da frate Raffaele da Brescia, anch’esso, a sua volta, poi smembrato e allontanato dalla sua ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Carlo Gamba
Pittore, nato circa il 1480 a Venezia, morto nel 1556 a Loreto. Nella sua tecnica iniziale dai contorni taglienti e dagl'incarnati lievemente velati sul chiaroscuro, egli [...] andavano gradatamente indebolendo, come si vede dalle sue ultime tele con le quali il pio vecchio andava decorando il coro della basilica lauretana. Sono visioni sintetiche ed espressive, ma spente di colore; solo la Circoncisione ha ancora un guizzo ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] si addossava alla chiesa lungo il lato meridionale. Nel corso di una seconda fase costruttiva, tra il 1381 e il 1409, il coro venne provvisto di una terminazione poligonale (5/8), la navata fu coperta con volte e si costruì un matroneo (Feuer-Tóth ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Agnolo
Federica Siddi
– Non si possiedono notizie riguardanti la biografia di questo intagliatore attivo intorno alla metà del Quattrocento a Monte Oliveto Maggiore (Asciano, Siena). «Maestro [...] 1902, p. 328 n. 2; Id., 1903b, p. 61 n. 2; Id., 1905, p. 200), esso fu sostituito da un nuovo, imponente coro eseguito – ai tempi dell’abate Tommaso Pallavicini (1503-1505) – dal ben noto fra Giovanni da Verona (Brizzi, 1989; Bagatin, 2002, pp. 15 s ...
Leggi Tutto
D’Avena, Cristina. - Cantante italiana (n. Bologna 1964). Dopo l’esordio in TV nello storico programma Zecchino d’oro (a soli tre anni e mezzo, con la canzone Il valzer del moscerino), ha continuato a [...] cantare nel Piccolo coro dell’Antoniano sino al 1981, quando è stata scelta per cantare la sigla del cartone animato Pinocchio, la prima di una lunga serie. Negli anni Ottanta ha ottenuto una grande popolarità, vendendo milioni di copie con le sue ...
Leggi Tutto
Scultore in legno e intarsiatore (m. Todi 1528), originario di Mercatello (Urbino). A Perugia collaborò agli stalli di S. Domenico (dal 1498) e nel 1501 eseguì gli intarsî della porta della Sala delle [...] udienze al Cambio; a Todi iniziò il coro del duomo, compiuto (1530) dal figlio Sebastiano. ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...