• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4401 risultati
Tutti i risultati [4401]
Biografie [1788]
Arti visive [1626]
Musica [708]
Architettura e urbanistica [474]
Religioni [240]
Archeologia [186]
Storia [167]
Letteratura [173]
Geografia [136]
Teatro [71]

Colacicchi, Luigi

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Anagni 1900 - Roma 1976). Autore di musiche per balletto, per film, e di pagine per canto; critico musicale, studioso del canto popolare (Canti popolari di Ciociaria, 1936), fu fondatore [...] e direttore (1948-68) del coro dell'Accademia filarmonica romana e dal 1940 al 1970 prof. di storia della musica all'Accademia nazionale di danza a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – ANAGNI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colacicchi, Luigi (1)
Mostra Tutti

MASSAINI, Tiburzio

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSAINI, Tiburzio Fausto Torrefranca Compositore, nato a Cremona, probabilmente nel secondo quarto del sec. XVI, vestì l'abito agostiniano a S. Lorenzo di Piacenza. La notizia che egli sia stato maestro [...] dei ragazzi del coro alla corte di Ferdinando I, nel 1544-45 è di certo erronea. Quel praeceptor si chiamava Tiburtis Versizer e durò nel suo ufficio dal 1° dicembre 1543 al 22 agosto 1546. Meglio accertata è la sua attività quale maestro di cappella ... Leggi Tutto
TAGS: SALISBURGO – MADRIGALI – PIACENZA – TROMBONI – MOTTETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAINI, Tiburzio (1)
Mostra Tutti

GENESINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara) Francesco Mozzetti Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, IX (1987), pp. 198-222; P. Casadei, Una nuova ipotesi per le tarsie del coro di S. Marino in Rimini: due date di esecuzione, in Notizie da Palazzo Albani, XVI (1987), 2, pp. 62-70; C. Volpe, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande fioritura artistica in area tedesca [...] articolazione bipolare dettata dai transetti opposti e dal grande coro-abside occidentale dotato di una cripta a oratorio. A un modulo quadrato che si riproduce nei bracci e nel coro a terminazione rettilinea (sostituito attorno al 1100 da un’abside ... Leggi Tutto

Siena

Enciclopedia on line

Siena Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] e la facciata incompiuta). Proseguirono i lavori nel vecchio duomo con il completamento della facciata (1376, Giovanni di Cecco), del coro (1382) e della facciata (1382) del battistero di S. Giovanni (1316-25). Nell’interno del duomo, ricchissimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PETROGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siena (8)
Mostra Tutti

Castorióne di Soli

Enciclopedia on line

Poeta lirico greco dell'età ellenistica (forse della fine del 4º sec. a. C.); di lui abbiamo alcuni trimetri giambici di un inno a Pan. Il Leopardi, correggendo un passo di Ateneo, lo considerò autore [...] di un coro lirico in onore di Demetrio Falereo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – DEMETRIO FALEREO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castorióne di Soli (1)
Mostra Tutti

INSANGUINE, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1933)

INSANGUINE, Giacomo Andrea Della Corte Musicista, detto Monopoli dalla città ove nacque (circa il 1740), morto a Napoli nel 1795. "Figliolo" al Conservatorio di S. Onofrio, v'insegnò nel 1767 come secondo [...] maestro, dal '74 come primo. Nel '74 organista del secondo coro, nel '76 organista del primo coro al Tesoro di S. Gennaro. Compose, oltre musica da chiesa, circa venti melodrammi e opere comiche, delle quali L'osteria di Marechiaro (1768) ebbe grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSANGUINE, Giacomo (2)
Mostra Tutti

LEONI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Franco Johannes Streicher Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] 'esempio del più celebre e anziano Francesco Paolo Tosti, insegnò canto, svolgendo inoltre attività di direttore d'orchestra e di coro (fu a capo della Queen's Hall Choral Society). Tranne che per un periodo trascorso in Francia, visse nella capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – FRANCESCO PAOLO TOSTI – WILLIAM BUTLER YEATS – ANTON GIULIO BARRILI

Castillon, Alexis de

Enciclopedia on line

Musicista (Chartres 1838 - Parigi 1873). Il suo vero maestro fu C. Franck, del quale egli seguì l'indirizzo spirituale e le forme stilistiche. Fu tra i fondatori della Société nationale de musique. Compose [...] un salmo per soli coro e orchestra e un certo numero di musiche strumentali da concerto e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARTRES – PARIGI

CONSOLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLI, Achille Alessandra Cruciani Nacque a Catania il 23 sett. 1886 da Vincenzo e da Giuseppa Denaro. Allievo dei conservatorio di Palermo, studiò sotto la guida dei maestri Greffeo, G. Zuelli, A. [...] . Fu ancora nel 1945 al teatro alla Scala per l'ultima volta. A Roma, al teatro dell'Opera fu sempre attivo come direttore del coro per l'intera stagione 1946-47 e ancora nei primi mesi del 1948. Fu questa l'ultima sua fatica; morì infatti a Roma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 441
Vocabolario
-còro
-coro -còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali