• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4401 risultati
Tutti i risultati [4401]
Biografie [1788]
Arti visive [1626]
Musica [708]
Architettura e urbanistica [474]
Religioni [240]
Archeologia [186]
Storia [167]
Letteratura [173]
Geografia [136]
Teatro [71]

Del Tasso

Enciclopedia on line

Famiglia d'intagliatori, scultori e architetti, originarî di S. Gervasio, presso Firenze. I principali esponenti della famiglia furono: Chimenti o Clemente il Vecchio (1430-1516), autore del coro ligneo [...] per la cappella Minerbetti in S. Pancrazio, a Firenze; il figlio Leonardo, che intagliò in legno, a tutto tondo, il S. Sebastiano della chiesa di S. Ambrogio (1500); i fratelli di Chimenti, Cervagio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

CROCE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Chioggia tra il 1557 e il 1560 e quindi soprannominato Chiozzotto. Nel suo testamento si firma Zuanne di Cruce, prete titolato della chiesa di S. Maria Formosa et maestro di cappella [...] della chiesa di S. Marco. Fu uno dei più eminenti allievi di G. Zarlino che lo chiamò a far parte del coro della cappella Marciana come contraltista. Nel 1595 era eletto vicemaestro di S. Marco e nel 1604 successe a Baldassarre Donato come maestro. ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE DONATO – GIOVANNI GABRIELI – SETTIMANA SANTA – MADRIGALE – CHIOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CERNUNNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERNUNNOS L. Rocchetti Dio celtico, raffigurato con la barba e caratterizzato da lunghe corna di cervo. È rappresentato su un'ara scavata nel 1710 sotto il coro di Notre-Dame a Parigi (oggi nel museo [...] di Cluny) con il nome iscritto (gli altri tre lati dell'ara raffigurano i Dioscuri e Ercole in lotta con l'Idra). Al collo porta il torques, la parte inferiore del corpo è rovinata, ma si deve ritenere ... Leggi Tutto

ripulito

Enciclopedia Dantesca (1970)

ripulito Lucia Onder Participio passato con valore di aggettivo; compare in espressione figurata, detto della falsità " raffinata ", " perfetta ", di Falsembiante che si presenta vestito da om di coro [...] / religïoso e di santa vita (Fiore CXXX 1-2): il su' bordon non fu di secomoro, / ma di gran falsità ben ripulita; / la sua scarsella avea pien'e fornita / di tradigion, più che d'argento o d'oro (v. 6) ... Leggi Tutto

Stesìcoro

Enciclopedia on line

Stesìcoro Poeta lirico greco (fine del 7º-prima metà del 6º sec. a. C.), siciliano. Il suo nome, sembra, fu Tisia, ma fu chiamato Σιησίχορος, perché "ordinatore del coro". Visse quasi tutta la lunga vita a Imera, [...] dove probabilmente era nato; sembra che esortasse i concittadini a contrastare le mire su Imera da parte del Falaride di Agrigento. Della sua vastissima produzione (26 libri di inni nella raccolta alessandrina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIRICA CORALE – AGRIGENTO – TRICEFALO – CINGHIALE – FALARIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stesìcoro (1)
Mostra Tutti

CISTERCIENSI

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] la pianta, il disegno generale. Lunga cento metri circa, larga venticinque, terminava con un braccio trasverso di 54 metri, con un coro nel mezzo per l'altare, poco profondo e terminato al principio da una parete ad angolo retto, con tre finestre, e ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CONVENZIONE NAZIONALE – PIETRO IL VENERABILE – ABBAZIA DI FOSSANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCIENSI (4)
Mostra Tutti

KROMMER, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

KROMMER, Franz Musicista, nato a Kamenitz (Kamenice, in Moravia) il 17 maggio 1760, morto a Vienna l'8 gennaio 1831. Fu istruito nell'arte organistica da un suo zio, maestro del coro a Turas (Tuřany, [...] distretto di Bruna). Divenne poi violinista della cappella del conte Styrum a Simontornya (Ungheria), maestro di coro a Pécs, direttore della musica del reggimento Károly, maestro di cappella del principe Grassalkovića Vienna. Compose un gran numero ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14° D. Kimpel A. Cadei L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] ca. questo relativo accordo appare sempre più minacciato, dopo che il clero a Laon si era voluto isolare con un gigantesco coro ispirato a modelli inglesi. Segno di tale volontà di separazione fu lo jubé che i capitoli delle cattedrali - per la prima ... Leggi Tutto

Riaño, Diego de

Enciclopedia on line

Riaño, Diego de Architetto (m. Valladolid 1534). È nota la sua attività, dal 1526, in varie città della Spagna e soprattutto a Siviglia: nella sagrestia "dei calici" e nelle cappelle del coro della cattedrale (1529), [...] una sontuosa decorazione plateresca riveste un impianto ancora gotico, ma il municipio (iniziato nel 1527, terminato nel 1564), specie per il raffinato uso del linguaggio classico nelle sue facciate, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – VALLADOLID – SIVIGLIA – SPAGNA – GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riaño, Diego de (1)
Mostra Tutti

GIARDINI, Felice

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINI, Felice Fausto Torrefranca Violinista e compositore, nato a Torino il 12 aprile 1716, morto a Mosca il 17 dicembre 1796, allievo del Paladini, quale ragazzo del coro nei duomo di Milano, e [...] poi di G. B. Somis, a Torino. Fu violinista di ripieno nei teatri di Roma e di Napoli e uno schiaffo di N. Jommelli lo guarì dalla mania di improwisare, in orchestra, fioriture e cadenze. Partì da Napoli, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINI, Felice (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 441
Vocabolario
-còro
-coro -còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali